Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Questioni sanitarie e ambientali: aggiunta dati, correzioni
Riga 136:
== Questioni sanitarie e ambientali ==
Gli inceneritori possono operare solo se dotati di adeguati sistemi di abbattimento delle emissioni in grado di garantire il rispetto delle norme di legge.
ITuttavia, i limiti di concentrazione degli inquinanti imposti dalla normativa sono riferiti allaal concentrazionemetro dell'inquinante all'emissione, ma non al flussocubo di massafumi, quindie sinon occupano della qualità dellall'emissione, pertotale. incentivare lE'adozione delleevidente miglioriche tecnologiebruciando disponibili,più marifiuti nonsi dell'impattoottengono complessivopiù sull'ambientefumi deglie impianti:quindi nonpiù sono norme che garantiscano un valore di concentrazione degliemissioni inquinanti, "sicuro"pur inrimanendo basesempre anei studiparametri medicidi ed epidemiologici sull'effetto degli inquinanti emessilegge. <br>
Detto in altri termini, i limiti sono relativi alla concentrazione dell'inquinante all'emissione, ma non al flusso di massa, quindi si occupano della qualità dell'emissione, per incentivare l'adozione delle migliori tecnologie disponibili, ma non dell'impatto complessivo sull'ambiente degli impianti. <br>
Sarebbe del resto assurdo invocare il [[principio di precauzione]] per imporre limiti inapplicabili e bloccare di fatto tutti gli impianti: ai dubbi benefici si opporrebbero dei certi costi, in quanto questi impianti sono considerati una tessera indispensabile nel quadro della [[gestione dei rifiuti]].
Inoltre, non sono norme che garantiscano un valore di concentrazione degli inquinanti "sicuro" in base a studi medici ed epidemiologici sull'effetto degli inquinanti, bensì si riferiscono ai valori che è possibile ottenere tecnicamente con gli impianti nuovi. <br>
Sarebbe del resto assurdo imporre limiti inapplicabili tecnicamente e bloccare di fatto tutti gli impianti.
D'altro canto, a ogni miglioramento della tecnologia (ma evidentemente con un inevitabile ritardo) vengono in genere imposti per le emissioni limiti man mano più severi, cui qualsiasi impianto intenda operare si deve sottomettere.
 
Riga 144 ⟶ 146:
 
=== Emissioni ===
Per ogni tonnellata di rifiuti immessi, si ha l'emissione di circa 5600 metri cubi di fumi (dati 1999 inceneritore di Vienna).
A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] si è affermata l'esigenza di rimuovere i macroinquinanti presenti nei fumi della combustione (ad esempio ossido di carbonio, anidride carbonica, ossidi di azoto e gas acidi come l'[[anidride solforosa]]) e di perseguire un più efficace abbattimento delle [[Pulviscolo atmosferico|polveri]]. Si è passati dall'utilizzo di sistemi, quali [[ciclone|cicloni]] e [[multiciclone|multicicloni]], con [[Rendimento (termodinamica)|rendimenti]] massimi di captazione degli inquinanti rispettivamente del 70 e dell'85%, ai [[Filtro elettrostatico|filtri elettrostatici]] o [[Filtro a manica|filtri a manica]] che garantiscono rendimenti notevolmente superiori (fino al 99% ed oltre).
 
Accanto a ciò, sono state sviluppate misure di contenimento preventivo delle emissioni, ottimizzando le caratteristiche costruttive dei forni e migliorando l'efficienza del processo di combustione. Questo risultato si è ottenuto attraverso l'utilizzo di temperature più alte, di maggiori tempi di permanenza dei rifiuti in regime di alte turbolenze e grazie all'immissione di aria per garantire l'[[ossidazione]] completa dei prodotti della combustione. Tuttavia, in alcuni casi l'aumento delle temperature, se da un lato riduce la produzione di certi inquinanti (per es. diossine), dall'altra aumenta la produzione di ossidi di azoto, per cui si deve trovare un compromesso, anche perché a temperature più alte corrispondonoe maggiori emissioni di [[nanopolveri]] sempre più sottili ed impossibili da intercettare anche per i più moderni filtri, per cui si deve trovare un compromesso.
Per questi motivi gli impianti più moderni prevedono postcombustori catalitici, che funzionano a temperature inferiori ai 900 °C.
 
====IlLe particolatopolveri====
Gli inceneritori e qualsiasi processo di [[combustione]], in generale, rilasciano nell'aria [[polveri sottili]]. In genere più sono alte le temperature di combustione e più aumenta la frazione di particolato fine e ultrafine. Salvo la enorme quota di [[particolato]] prodotta da fonti naturali come i [[vulcano|vulcani]] (si stima circa il 90% del totale), quasi tutta la polvere sottile del pianeta proviene da attività umane. {{citazione necessaria}}.
 
Riga 158 ⟶ 161:
È innegabile che gli inceneritori (anche se non sono la principale fonte) contribuiscono all'emissione antropica di particolato ultrafine in aree urbane.
 
InL'OMS ha ufficialmente affermato che è evidente e forte la correlazione fra esposizione alle polveri sottili ed insorgenza di malattie cardiovascolari, evidenziando che maggiore è la finezza delle poveri maggiore è il danno arrecato. Tuttavia, in attesa di ulteriori studi e prove epidemiologiche l'OMS non ha ancora espressoquantificato unil giudiziolivello ufficialedi sullaconcentrazione pericolositàritenuto dellepericoloso per le [[nanopolveri]], e – in mancanza di correlazioni tra le singole fonti di [[nanopolveri]] e l'insorgenza di [[nanopatologie]] – la medicina e la legge non possono ancora riconoscerne e quantificarne ancora la pericolosità.<br>
 
È quindi opportuno che i progetti di termovalorizzatori siano valutati molto attentamente, non essendo corretto asserire che non provocano alcun rischio per la salute (come non è altresì fondato asserire che sono la certa causa di [[nanopatologie]]).
Riga 169 ⟶ 172:
Gli impianti recenti – senza considerare alternative come la [[#Gassificatori|gassificazione di cui sopra]] – hanno un elevato grado di efficienza tale da contenere le emissioni a livelli da 3 a 5 volte inferiori al limite di legge{{citazione necessaria}} (che quindi andrebbe coerentemente rivisto).
 
Si deve altresí prendere atto che l'abbassamento delle emissioni è stato tale che l'incenerimento costituisce un apporto di inquinante nettamente inferiore ad altre attività umane.
Infatti che la diossina è rilevabile normalmente presso numerosi altri impianti industriali (soprattutto acciaierie), nel fumo di sigaretta, nelle combustioni di legno e carbone (potature e barbecue), nella combustione (accidentale o meno) di [[rifiuti solidi urbani]] avviati in discarica.
 
Recentemente l'EPA ha sostenuto che oramai il problema delle diossine negli USA non sono più gli inceneritori di rifiuti, ma il cosiddetto "backyard" (gli USA avevano una tradizione di mini-incenerimento domestico), e le combustioni incontrollate. {{citazione necessaria}}
Il ministero tedesco ritiene che in Germania meno dell'1% delle diossine sia prodotto dagli inceneritori. <ref>[http://www.qualenergia.it/UserFiles/Files/Rf_Te_TT_Waste%20Incineration_2005.pdf ''Waste Incineration — A Potential Danger?''], p. 3.</ref>
Mediamente il 90% dell'esposizione umana alla diossina avviene attraverso gli alimenti (in particolare dal grasso di animali a loro volta esposti a diossina) e non direttamente per via aerea. Ciò non toglie che a loro volta gli animali, esposti ai fumi contenenti diossina, possano accumulare diossina che finirebbefinisce poi nella catena alimentare umana.
 
=== Soluzioni tecniche ===
Riga 201 ⟶ 204:
* i criteri temporali di adeguamento degli impianti già esistenti alle disposizioni del presente decreto
* prevede che i cittadini possano accedere a tutte le informazioni, cosí da essere coinvolti nelle eventuali opportune decisioni
 
 
== Critiche ==