Interattività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - wikilink.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 7:
==Ruolo dei destinatari nella comunicazione==
 
Gli innumerevoli [[Destinatario|destinatari]] ricoprono un ruolo centrale nella [[comunicazione]]; l'interazione consiste proprio nell' attribuzione di [[intenzionalità]] comunicativa fra la [[sorgente]] e i destinatari che producono attivamente dei contenuti servendosi della selezione delle molteplici informazioni.
 
==Comunicazione online==
Riga 17:
==Il concetto di interattività e le sue accezioni==
 
Negli ultimi anni il concetto di interattività è stato usato in accezioni molto diverse tra loro, distinguendo l' interattività in: ”interattività di [[selezione]]”, cioè l’ampliamento della varietà delle scelte a disposizione; l’interattività intesa come intervento richiesto al fruitore; l’interattività come interfaccia antropomorfa, ovvero la capacità di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano e la possibilità di “monitorare” ed osservare gli usi del mezzo, la sistematica registrazione del [[feedback]] e la possibilità che viene offerta all'utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico.
 
==Interattività e multimedialità nelle scuole==
Riga 26:
 
==Il marketing interattivo==
Un mezzo di comunicazione di rilevante importanza può essere il [[marketing]] diretto e interattivo, in questa interattività rientra come valido canale il telefono, in sostituzione a tutti gli altri media, soprattutto per soddisfare esigenze dei clienti sia per le vendite che per ordini ed acquisti.
Il marketing interattivo ha dato ottimi risultati soprattutto ad aziende che intendono acquisire nuovi clienti, o nel caso in cui le relazioni con l’azienda sono appena iniziate, ovviamente, poi, per avere maggiore successo bisogna poi concludere con una presenza visiva, che porti a rafforzare la vendita con una firma scritta.
 
 
==Bibliografia==
Riga 34 ⟶ 33:
* Atlante della comunicazione. Autore: Fausto Colombo, 2005.
 
* Politiche: Quale conoscenza per l' azione territoriale. Autore: Luigi Crosta, 1998.
 
* Il marketing diretto e interattivo. Autori: Di Merlin Stone,Alison Bond,Elisabeth Blake, 2005