Gaspare Spatuzza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: update link(s) voci correlate |
template citazione; elimino parametri vuoti |
||
Riga 22:
==Attività criminale==
Rapinatore e poi sicario, '''Gaspare Spatuzza''', soprannominato "''u Tignusu''" (il Pelato) per la sua calvizie, era affiliato alla [[Famiglia (mafia)|Famiglia]] di [[Brancaccio (Palermo)|Brancaccio]], guidata dai fratelli [[Filippo Graviano|Filippo]] e [[Giuseppe Graviano]]. Si è autoaccusato di aver rubato la [[Fiat 126]] che il 19 luglio [[1992]] venne impiegata come autobomba nella [[strage di via d'Amelio]] in cui furono uccisi il giudice [[Paolo Borsellino]] e la sua scorta<ref>{{Cita news
==Pentimento e collaborazione con la giustizia==
Dall'estate [[2008]] si è dichiarato pentito ed è divenuto [[collaboratore di giustizia]] rilasciando diverse dichiarazioni in ordine alla [[strage di via d'Amelio]], alle [[bombe del 1992-1993|bombe del 1993]] a Milano, Firenze e Roma e ai legami fra la mafia e il mondo politico-imprenditoriale.<ref>[http://www.antimafiaduemila.com/content/view/9756/48/ Antimafiaduemila], 14 ottobre [[2008]].</ref>
Il 4 dicembre [[2009]] ha deposto nell'ambito del processo d'appello al senatore [[Marcello Dell'Utri]], precedentemente condannato a nove anni in primo grado per [[concorso esterno in associazione mafiosa]]. In tale circostanza ha dichiarato che nel [[1994]] la stagione delle bombe si fermò perché [[Giuseppe Graviano]] gli confidò, in una conversazione in un [[bar]] di [[via Veneto (Roma)|via Veneto]] a [[Roma]], di aver ottenuto tutto quello che voleva grazie ai contatti con Dell'Utri e, tramite lui, con [[Silvio Berlusconi]]<ref>{{Cita news
L'11 dicembre [[Filippo Graviano]] smentisce in aula Spatuzza, sostenendo di non aver mai avuto rapporti di alcun tipo con [[Marcello Dell'Utri|Dell'Utri]].<ref name="st-gra">[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200912articoli/50281girata.asp Mafia, Graviano smentisce Spatuzza], ''[[La Stampa]]'', 11 dicembre 2009.</ref> [[Giuseppe Graviano]] decide invece di non rispondere alle domande dell'accusa lamentando problemi di salute dovuti al [[41 bis]]. Nessuno dei due fratelli, poi, ribatte alla dichiarazione di Spatuzza sull'incontro nel gennaio del 1994. Gli inquirenti ritengono che gli atteggiamenti dei fratelli Graviano possano essere una sorta di avvertimento su possibili loro rivelazioni future in caso di mancati accordi.<ref name="st-gra"/><ref>[http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/silenzio-graviano/silenzio-graviano.html Giuseppe Graviano, silenzio che parla], ''[[La Repubblica]]'', 12 dicembre 2009.</ref>
Riga 49:
|città =Milano
|anno =2010
|ISBN =
}}
*{{cita libro
Riga 57:
|città =Palermo
|anno =2010
|ISBN =
}}
*{{cita libro
Riga 65:
|città =Milano
|anno =2013
|ISBN =
}}
|