DC Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
Willpayton (discussione | contributi)
Riga 166:
Durante la [[Golden Age]] la DC non adotta lo sviluppo classico dei ''crossover'', che prevede una storia in più parti che inizia su un albo a fumetti per poi proseguire su quello di un altro personaggio. Questo espediente narrativo viene adottato soprattutto nella [[Silver Age]] (introdotto frequentemente sulle serie della rivale Marvel). Per fare incontrare i vari personaggi si utilizza invece una serie apposita intitolata ''[[All-Star Comics]]''. Nei primi due numeri sono presenti storie di personaggi differenti ma a partire dal n.3 si fonda il primo supergruppo della storia del fumetto: la [[Justice Society of America]]. Si ha così modo di creare vicende a cui partecipano molti personaggi che appaiono su serie differenti o anche che non hanno una testata a loro dedicata.
 
A partire dalla Silver Age si diffonde un particolare tipo di espediente narrativo simile ad un crossover ma che non vede l'incontro di supereroi di diverse serie ma di Terre Parallele (o Multiple). Una minaccia che coinvolge più universi differenti ma coesistenti prende il nome di "''Crisis''" (crisi in [[lingua inglese]])<ref>AA.VV., ''JLA in Crisis Secret Files'' n.1, DC Comics, New York, novembre 1998.</ref>. Tale espediente narrativo porta alla creazione del "Primo Multiverso DC" composto da realtà parallele dove è possibile raccontare le vicende dei personaggi in contesti anche radicalmente differenti. A metà degli anni ottanta con la miniserie ''Crisi sulle Terre infinite'' si mette fine al ''Primo Multiverso DC'' per dare origine ad un nuovo universo coerente e facilmente gestibile a livello narrativo e di continuity. Nasce così un nuovo tipo di evento editoriale definito «''crossover-event''», in genere sviluppato su una serie limitata che va ad intrecciarsi con gli albi delle serie regolari, aumentando l'interazione i personaggi e spesso anche le vendite di tutte le pubblicazioni coinvolte. Il primo evento ''Post-Crisis'' di quest tipo è ''Legends'', seguito nei decenni successivi da storie strutturate nello stesso modo e che vengono proposte dalla DC ogni anno.
 
Elenco delle principali Crisi e ''crossover-event'' realizzati da questa casa editrice:
Riga 178:
*''[[Armageddon 2001]]'' n.1-2 (maggio-ottobre [[1991]]): la storia non si articola con crossover all'interno delle serie regolari ma negli albi con cadenza annuale (''Annuals''). La minaccia consiste nel supercriminale del futuro [[Monarch]]. L'importanza del personaggio è data dal fatto che, con il nome [[Extant]], sarà uno dei protagonisti di ''Zero Hour''.
*''[[Eclipso: L'oscurità interiore]]''
*''[[Linee di sangue (fumetto)|Linee di sangue]]'' (''Bloodlines'' in originale): la storia si dipana nell'arco di 25 albi annuali per poi concludersi con la miniserie di 2 numeri ''Bloodbath'' (dicembre 1993)<ref name=bloodl>''Bloodlines'' in AA.VV., ''JLA in Crisis Secret Files'' n.1, DC Comics, New York, novembre 1998, pp.40-41 </ref>. La Terra viene invasa da alieni parassiti che si nutrono del fluido spianle degli esseri umani<ref name=bloodl/>. Alcuni di questi sopravvivono e manifestano superpoteri<ref name=bloodl/>. I media li definisce ''New Bloods'' e saranno fondamentali nello sventare la minaccia aliena<ref name=bloodl/>. Lo scopo editoriale è quello di creare nuovi supereroi da inserire nell'universo ''DC'', da qui il nome ''nuovo sangue''. Questo riprende il nome con cui sono stati lanciati i primi supereroi [[Image]] l'anno prima e cioè ''giovane sangue'' (ovvero gli [[Youngblood]]).
*''[[Ora zero (fumetto)|Ora zero]]'' n.4-0, la numerazione è inversa, (settembre-ottobre [[1995]]): lo scopo degli autori è di dare maggior coerenza e linearità all'Universo narrativo ''post-Crisis''. Dopo 9 anni si torna ad utilizzare il termine ''Crisis'' (il titolo originale dell'opera è ''Zero Hour: Crisis in Time'').
*''[[Our Worlds at War]]''