DC Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 147:
===== Acquisizione dei Wildstorm Studios (1998) =====
Il 27 agosto 1998<ref name=roadjl/>, la ''DC Comics'' (grazie alle trattative imbastite da Paul Levitz) riesce ad acquisire uno dei brand di maggior successo dell'editoria indipendente degli anni novanta<ref name=roadjl>George Khoury in ''Image Founder: Jim Lee'', in ''Image Comics: The Road to Indipendence'', TwoMorrows Publishing, Raleigh (North Carolina), giugno 2007, pp.46-61</ref>. Si tratta dei
All'interno dell'ascquisizione degli studios di Jim Lee rientra anche l'etichetta [[America's Best Comics]] di [[Alan Moore]] (che ne fa parte) e che quindi ritorna a lavorare per la ''DC'' dopo il periodo d'oro degli anni ottanta in cui ha pubblicato per l'editore alcune delle opere più importanti della storia del fumetto. Dal 1999 l'autore britannico comincia a lanciare diversi nuovi progetti con i quali decide omaggiare alcuni generi letterari dell'epoca vittoriana, i racconti dei [[Pulp magazine]] e i fumetti della [[Silver Age]]. Da queste premesse nasce[[La lega degli uomini straordinari]], un supergruppo formato da personaggi quali il [[Capitano Nemo]] e l'[[Uomo Invisibile]] in azione nell'[[epoca vittoriana]], [[Tom Strong]], un omaggio ai personaggi pulp quali [[Doc Savage]] ma anche una ripresa di elementi classici del genere supereroistico e [[Promethea]], una rivisitazione di [[Wonder Woman]] con maggior attenzione al mondo esoterico e alla storia della magia. L'etichetta propone altro materiale di successo quale ''Top Ten'' e varie miniserie ''spin-off'' di Tom Strong. La serie di maggior impatto della ''ABC'' rimane ''La lega degli uomini straordinari'' che gode anche di un adattamento cinematografico del 2003 con [[Sean Connery]].
=== DC Entertainment (2009-2012) ===
|