Cappella Rothko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 3:
L'interno serve non solo come cappella, ma anche come importante opera d'arte moderna. Alle sue pareti ci sono 14 dipinti neri ma con sfumature realizzati da [[Mark Rothko]]. La forma dell'edificio, un ottagono iscritto in una croce greca, e il design della cappella sono stati ampiamente influenzati dall'artista.
 
Susan J. Barnes dichiara:"la Cappella Rothko...è diventata il primo centro del mondo ampiamente ecumenico, un posto sacro aperto a tutte le religioni, ma che non appartiene a nessuna. È diventato un centro per scambi culturali, religiosi e filosofifilosofici internazionali, per seminari e rappresentazioni. Ed è diventato un posto per la preghiera priva di individui di ogni fede".<ref> Barnes, Susan; John de Menil, Dominique de Menil, Mark Rothko, Barnett Newman, Philip Johnson (1989). [http://books.google.it/books?id=pJdPAAAAMAAJ&redir_esc=y The Rothko Chapel: an act of faith]. Rothko Chapel. p. 126. ISBN 978-0-945472-00-1. Quote on p. 108, reprinted in the NRHP Nomination form.</ref>
 
Il 16 settembre 2000, la Cappella Rothko è stata inserita nel [[National Register of Historic Places]].<ref> [http://nrhp.focus.nps.gov/natreg/docs/All_Data.html "National Register Information System"]. National Register of Historic Places. [[National Park Service]]. 2009-03-13.</ref>