Tab Hunter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Biografia ==
Hunter nacque dal matrimonio di Charles Kelm con Gertrude Gelien, una coppia di immigrati [[Germania|tedeschi]] che divorziarono pochi anni dopo la nascita del figlio. Hunter e il fratello crebbero in [[California]], dove la madre si era trasferita. Durante gli anni dell'adolescenza praticò diversi sport, eccellendo nel [[pattinaggio artistico]]<ref name=DA>Michelangelo Capua, ''Anthony Perkins, prigioniero della paura'', Lindau, 2004, pag. 62-65</ref> e nell'[[equitazione]]. All'età di 15 anni abbandonò la scuola per entrare nella Guardia Costiera, dalla quale fu poi congedato per aver mentito sulla propria età<ref name=VE>"501 star del cinema", a cura di Steven Jay Shneider, Atlante Edizioni, Bologna, 2008, pag.392</ref>.
 
Dopo aver assunto il definitivo nome d'arte di '''Tab Hunter''', suggeritogli dal suo agente Henry Wilsson<ref name=VE>"501 star del cinema", a cura di Steven Jay Shneider, Atlante Edizioni, Bologna, 2008, pag.392</ref>, il diciottenne Hunter fece il debutto cinematografico con un ruolo minore nel film drammatico ''[[Linciaggio (film)|Linciaggio]]'' ([[1950]]) di [[Joseph Losey]]. L'aspetto attraente e il fisico atletico gli consentirono di ottenere un ruolo romantico nel film ''[[L'isola del peccato (film 1952)|L'isola del peccato]]'' ([[1952]]), accanto a [[Linda Darnell]], e alcune parti da co-protagonista in pellicole d'avventura come ''[[Il segreto del Sahara (film)|Il segreto del Sahara]]'' ([[1953]]), ''[[Ritorno all'isola del tesoro]]'' ([[1954]]) e ''[[La belva (film 1954)|La belva]]'' ([[1954]]).
 
La definitiva consacrazione giunse prima con un episodio della serie televisiva ''Climax!'' ([[1955]]), in cui Hunter interpretò il ruolo di Jimmy Pearsall, sfortunato giocatore di baseball dei [[Boston Red Sox|Red Sox]] di [[Boston]], che dovette concludere precocemente la brillante carriera sportiva a causa di un [[esaurimento nervoso]]<ref name=DA>Michelangelo Capua, ''Anthony Perkins, prigioniero della paura'', Lindau, 2004, pag. 62-65</ref>, e quindi con il film bellico ''[[Prima dell'uragano]]'' ([[1955]]), in cui interpretò il giovane [[United States Marine Corps|Marine]] Danny Forrester, che ha una relazione sentimentale con una donna più anziana di lui ma finisce per sposare la brava ragazza della porta accanto ([[Mona Freeman]]).
Riga 33:
 
== Vita privata ==
In occasione della pubblicazione del volume autobiografico ''Tab Hunter Confidential: The Making of a Movie Star'', avvenuta nel [[2005]], l'attore ha confermato la propria [[omosessualità]], della quale circolava voce fin dai tempi del grande successo negli anni cinquanta, descrivendo le difficoltà esistenziali vissute a [[Hollywood]] in un'epoca in cui la vita privata delle star era continuamente sottoposta all'attenzione del pubblico e della stampa, e la condizione di omosessualità poteva compromettere o addirittura distruggere una carriera<ref name=VE>"501 star del cinema", a cura di Steven Jay Shneider, Atlante Edizioni, Bologna, 2008, pag.392</ref>.
 
Negli anni cinquanta, periodo in cui intrattenne una lunga relazione sentimentale con il collega [[Anthony Perkins]]<ref name=DA>Michelangelo Capua, ''Anthony Perkins, prigioniero della paura'', Lindau, 2004, pag. 62-65</ref>, Hunter fu spesso bersagliato dalla rivista scandalistica ''Confidential'', temutissimo ''[[magazine (giornale)|magazine]]'' di [[cronaca rosa]] che più volte tentò di rivelare scandali a sfondo sessuale<ref name=DA>Michelangelo Capua, ''Anthony Perkins, prigioniero della paura'', Lindau, 2004, pag. 62-65</ref>, ma la sua carriera riuscì a non rimanere danneggiata dai pettegolezzi. L'attore, stabilmente legato dal [[1982]] al produttore Allan Glaser, si dedica oggi alla produzione cinematografica indipendente, e all'equitazione.