Muhammad Abduh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: verifica e rimozione dei piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
== Biografia ==
Originario d'una famiglia di [[fellah]]<ref>La madre era egiziana, mentre il padre, anch'egli egiziano, era di origine [[Turcomanni|turcomanna]].</ref> del villaggio di
Nel suo libro "Risālat al-wāridāt" (Lettera delle ispirazioni mistiche) egli riserva a [[Allah|Dio]] l'esistenza reale e adotta una posizione prossima a quelle del [[monismo]] di [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]].<br />
In un trattato teologico scritto nel [[1876]] sotto forma di [[glosse]] che accompagnavano la professione di fede d'un teologo [[Abu al-Hasan al-Ash'ari|ashʿarita]] del [[XIV secolo]], di nome al-Ijī, egli vi predica la tolleranza verso le diverse eterodossie [[islam]]iche.<br />
Riga 63:
== Bibliografia ==
* {{ar}}Rashīd Riḍā, ''Taʾrīkh al-Ustādh al-Imām al-shaykh Muḥammad ʿAbduh'', 3 voll., Il Cairo, 1906-31.
* Anthony Black, ''The History of Islamic Political Thought'', New York, Routledge, 2001. ISBN 0-415-93243-2.
* [[William Montgomery Watt]], ''Islamic Philosophy and Theology'', Edinburgh, Edinburgh University Press, 1985. ISBN 0-7486-0749-8.
|