Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''''argumentum ad hominem''''', <ref>
Diverso è l'"argumentum ad personam" dove invece di controbattere gli argomenti dell'interlocutore lo si attacca minacciandolo o deridendolo. ("Chi sostiene che la recessione continuerà è un uccello del malagurio") <ref>Martino Beltrani, ''Gli strumenti della persuasione: la saggezza retorica e l'educazione alla democrazia'', Morlacchi Editore, 2009 p.50</ref>
Riga 11:
== La fallacia logica dell'''argomentum ad hominem'' ==
Un argomento ''ad hominem'' si costruisce, prevalentemente, nella seguente maniera <ref>Irving M. Copi, ''Introduzione alla logica'', Il Mulino, Bologna 1964 p.69</ref>:
# A afferma la proposizione X
# Si attacca A o una circostanza che lega A ed X
Riga 23:
# Quindi: essere vegetariani è sbagliato
L'esempio sopra riportato è anche una "[[reductio ad Hitlerum]]" (espressione ironica coniata negli anni '50 da [[Leo Strauss]]) ovvero una tattica di dialettica politica che mira a squalificare un interlocutore comparandolo ad un personaggio malvagio (idealmente, [[Adolf Hitler]]).<ref>[http://www.fallacyfiles.org/adnazium.html Logical Fallacy: The Hitler Card]</ref>.
=== Sottotipologie ===
|