HMS Intrepid (L11): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Servizio: + link
Riga 56:
==Servizio==
[[File:Ouragan HMS-Intrepid DN-SC-90-08863rc.jpg|thumb|left|La ''Intrepid'' vicino alla nave francese da sbarco ''[[Ouragan (L 9021)|Ouragan]]'' durante una esercitazione congiunta anglo-francese]]
Durante il suo servizio partecipò alla [[guerra delle Falkland]] nel 1982 dove venne usata durante l'[[Battaglia di San Carlos (1982)|assalto anfibio a San Carlos]], trasportando 1000 marines della 3rd[[3 Commando Brigade]], 15 veicoli corazzati e fino a 4 elicotteri [[Westland Lynx]]<ref name = dailymail>[http://www.dailymail.co.uk/news/article-1126951/Farewell-warrior-Falklands-veteran-broken-claim-piece-eBay.html Farewell to a warrior: Falklands veteran broken up (and you can claim a piece on eBay) | Mail Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Fu l'ultima nave del gruppo anfibio a raggiungere la squadra in quanto prima dello scoppio della guerra era stata posta in stato di riserva in attesa della radiazione, per essere venduta all'[[Argentina]]<ref name = dailymail/>, ed allo scoppio delle ostilità venne rimessa in servizio in tutta fretta ed affidata al comando del capitano Peter Dingemans. Raggiunto il gruppo anfibio sotto il comando del commodoro Mike Clapp entrò col resto della forza d'assalto nelle acque dello stretto di San Carlos e fu bersaglio di attacchi aerei argentini il 25 maggio con alcune perdite a bordo, principalmente tra i [[Royal Marines]], e successivamente allo [[attacchi aerei a Bluff Cove|sbarco a Bluff Cove]] del 6 giugno. La cessazione delle ostilità venne sottoscritta proprio sul suo ponte<ref name = dailymail/> tra il comandante della guarnigione argentina sulle isole Falkland, generale [[Mario Benjamín Menéndez|Mario Menendez]], e il comandante della forza da sbarco britannica, generale [[Jeremy Moore]]
Nel 1990 venne rimessa in riserva e nel 1999 radiata dai ruoli<ref name = dailymail/>. Venne rottamata nel 2008 recuperandone 11000 t di acciaio, rame ed alluminio, nonostante le richieste dei veterani che la volevano trasformata in nave museo<ref name = dailymail/>.