Lineare B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''Lineare B''' è un sistema di [[scrittura]] [[Civiltà minoica|minoico]], forma arcaica della [[lingua greca]].
 
Le prime testimonianze di questa scrittura si trovano su tavolette risalenti ai secoli [[XIV secolo a.C.|XIV]] e [[XIII secolo a.C.|XIII a.C.]].<br>
I testi in lineare B sono stati trovati dall'[[archeologia|archeologo]] [[Regno Unito|britannico]] [[Arthur Evans]] nel [[1900]] a [[Creta]], nel [[Palazzo di Cnosso]]; altri esemplari furono rinvenuti in [[Grecia]], a [[Pilo]], [[Micene]] e [[Tebe (Grecia)|Tebe]].<br>
La scrittura micenea derivò da quella [[civiltà minoica|minoica]], detta [[Lineare A]], utilizzata a [[Creta]] tra il [[XVII secolo ACa.C.|XVII]] ed il [[XV secolo AC|XV secolo a.C.]].
 
La traduzione della Lineare B si deve a [[Michael Ventris]] e [[John Chadwick]] che riuscirono a decifrarla tra il [[1951]] ed il [[1953]].
Riga 11:
[[Immagine:Linear_B.jpg|thumb|200px|Tavoletta da Pilo]]
 
La Lineare B è scritta da sinistra a destra e conta circa 200 segni, divisi in 90 segni sillabici con valore fonetico e [[ideogramma|ideogrammi]] con valore semantico.<br>
Esiste anche un sistema numerico decimale, costituito da linee verticali per le unità, orizzontali per le decine e cerchi per le centinaia.