Raspberry Pi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scheda di riepilogo a destra. Aggiunto modello "B+" nel campo "Porte" riguardo la connettività Ethernet. |
|||
Riga 98:
[[File:Raspberry Pi board.jpg|thumb|upright=1.6|Un esemplare ([[versione alpha]]) al ''RISC OS London Show'' (autunno 2011)]]
La fondazione distribuisce
Sebbene il Modello A non abbia una porta Ethernet [[RJ45]], può comunque accedere a una rete attraverso la porta USB, facendo uso di adattatori Ethernet o [[Wi-Fi]] con alimentazione autonoma. In maniera analoga ai moderni computer, Raspberry Pi è compatibile con tastiere e mouse generici collegabili tramite porta USB<ref name="VerifiedPeripheralList"/>.
Raspberry Pi usa il [[sistema operativo]] [[Linux]]. È previsto in futuro che Raspberry sia distribuito in bundle con [[Debian|Debian GNU/Linux]], [[Iceweasel]], [[Calligra Suite]] e [[Python]]<ref name="faq" />. Al momento la soluzione più rapida è NOOBS.
Raspberry PI non è fornito di un [[real-time clock]]<ref name="faq" />, così un sistema operativo deve usare un [[Network Time Protocol|network time server]], o chiedere l'ora all'utente al bootstrap per avere accesso a data e ora per la [[marca temporale]]. Tuttavia è facile aggiungere un real time clock (come il DS1307) con batteria tampone, attraverso l'interfaccia [[I²C]].
|