Lineare B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 121:
Evans, che dimostrò l'esistenza della scrittura nella [[civiltà minoica]], ipotizzò che la Lineare B fosse uno stile di scrittura ristretto alla corte di [[Cnosso]], utilizzata dagli scrivani del Re. In seguito alle successive scoperte questa teoria è però risultata infondata. Chadwick, che contribuì a decifrare le iscrizioni, afferma che la Lineare B è il risultato dell'adattamento dei segni minoici alla scrittura greca, aggiungendo che anche questa ipotesi è incompleta e non verificabile, almeno finchè la Lineare A non verrà a sua volta decifrata.
== la soluzione dell'enigma ==
Nel [[1901]], nel suo primo rapporto sulle iscrizioni rinvenute a Creta, Arthur Evans scriveva:
{{quote|Tra i caratteri lineari o lettere di uso comune - una settantina - dieci sono praticamente identici a segni del sillabario cipriota, e circa altrettanti mostrano somiglianze con il successivo alfabeto greco... Le parole sono talvolta divise mediante linee verticali, e il numero medio dei segni inclusi tra queste linee lascia supporre che essi abbiano valore sillabico. La scrittura corre invariabilmente da sinistra a destra.|A.Evans, 1901 - Annual of British School at Athens, IV, pp. 57-59.}}
Le prime pubblicazioni contenenti le iscrizioni furono disponibili dopo la [[prima guerra mondiale]], ma bisognerà attendere molti anni ancora e la fine della [[seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] per una pubblicazione completa delle tavolette, che in parte nel frattempo andarono distrutte o furono danneggiate.
== Bibliografia ==
|