Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
 
===Paesi germanici continentali===
[[File:StratfordAvon20040717 CopyrightKaihsuTai.jpg|upright=1.2|thumb|Nella foto, [[Stratford-upon-Avon]], Inghilterra. Sulla destra si distingue il muro di una casa dalle tipiche travi verticali parallele come si possono incontrare sia Inghilterra che in Francia.]]
In nessun Paese si riscontra una concentrazione di case a traliccio uguale a quella della [[Germania]],<ref name="viaggio"/> di qui la parola ''Fachwerkhaus'' (in [[Svizzera]]: ''Riegelhaus''). I Paesi germanici continentali (eccezion fatta per l'[[Austria]], dove il modello non si è diffuso) risultano infatti di importanza centrale tanto per lo sviluppo quanto per la storia di questa costruzione, tanto che il nome di questo tipo di casa contiene spesso, nelle lingue straniere, un qualche riferimento alla Germania.<ref name="fwh">[http://www.fachwerkhaus.de/nxs/69///fachwerkhaus/22/schablone1/das_fachwerkhaus_in_frankreich_.htm fachwerkhaus.de]</ref> I tre modelli alemannico e bavarese (meridionale), francone (centrale), e sassone (settentrionale) rappresentano le tipologie tipiche in Germania e Svizzera (vedi sezione sulla storia). In [[Vorarlberg]], unico Stato alemannico dell'[[Austria]] a differenza del resto del Paese che è di cultura austro-bavarese, è presente lo stile alemannico.
 
===Francia e Inghilterra===
[[File:StratfordAvon20040717 CopyrightKaihsuTai.jpg|upright=1.2|thumb|Nella foto, [[Stratford-upon-Avon]], Inghilterra. Sulla destra si distingue il muro di una casa dalle tipiche travi verticali parallele come si possono incontrare sia Inghilterra che in Francia.]]
La versione [[Francia|francese]] della casa con intelaiatura a traliccio, la ''maison à colombages'', è diffusa in diverse regioni soprattutto settentrionali del paese (come la [[Sciampagna]] e la [[Piccardia]] ma anche ad ovest in [[Bretagna]] e più a sud in [[Midi-Pyrénées]]). Stili distinti si trovano in [[Alsazia]], il cui modello rientra in quello tedesco alemannico, e in [[Normandia]], dove la colonizzazione [[Normanni|normanna]] originò un modello peculiare detto appunto di ''tradizione normanna''.<ref name="fwh"/> Talvolta la versione francese e normanna mostra un uso assai generoso di travi parallele verticali e relativamente sottili, le quali creano sui muri uno stravagante effetto a zebra;<ref name="fwh"/> lo stesso motivo, non conosciuto ai paesi germanofoni, si può ritrovare anche nella vicina [[Inghilterra]] introdotto probabilmente nel [[conquista normanna dell'Inghilterra|periodo di dominazione normanna]]. In Inghilterra la tecnica della casa a intelaiatura a traliccio è chiamata ''timber framing'' o ''half-timbering''; la tradizione inglese, molto antica, presenta similarità anche con la tradizione tedesca sassone e fu usata massicciamente nel periodo dello [[Stile Tudor]].
 
===Polonia===
[[File:Kosciol pokoju w swidnicy wisnia6522.jpg|thumb|Le [[Chiese della Pace]], 1656-57, [[Świdnica (Bassa Slesia)|Świdnica]] ([[Polonia]])]]
Il termine [[Polonia|polacco]] ''dom z muru pruskiego'' indica la casa a traliccio, che era estranea alla tradizione culturale dei polacchi. Infatti, essi cominciarono ad abitare in queste case solo quando, dopo la [[seconda guerra mondiale]], la Germania dovette cedere alla Polonia i suoi territori orientali presso l'[[Oder]] e soprattutto sulla costa del [[Mar Baltico]], una zona dove il modello dell'intelaiatura a traliccio si era abbondantemente affermato.<ref name="pszczyna">[http://www.pszczyna.pl/pszczynade/drewno.html pszczyna]</ref> Prendendo possesso delle case, spesso i polacchi ne ricoprirono di intonaco l'intera facciata, nascondendone così la struttura e cancellando volutamente l'effetto bicromatico di quello che essi chiamano, in maniera significativa, il ''mur pruski'', dunque il ''muro prussiano'';<ref name="pszczyna"/> era questo un modo di prendere le distanze nei confronti della tradizione tedesca più o meno involontariamente ereditata.