Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
==Diffusione==
Si tratta del modello architettonico vernacolare di diversi Paesi germanici e delle zone limitrofe. La casa a traliccio si è diffusa in zone e periodi storici in cui la scelta del materiale di costruzione era determinante e cadeva piuttosto sul legno che sulla pietra, sia per ragioni di reperibilità della materia prima, sia per tradizione culturale e tecnica. La tecnica è stata applicata sia in contesti urbani che rurali.
===Paesi germanici continentali===
▲[[File:Frankfurt 020.JPG|300px|right|thumb|Nella foto, [[Römer]], a [[Francoforte]].]]
In nessun Paese si riscontra una concentrazione di case a traliccio uguale a quella di [[Germania]] e Alsazia,<ref name="viaggio"/> di qui la parola ''Fachwerkhaus'' (in [[Svizzera]]: ''Riegelhaus''). I Paesi germanici continentali (eccezion fatta per l'[[Austria]], dove il modello non si è diffuso) risultano infatti di importanza centrale tanto per lo sviluppo quanto per la storia di questa costruzione, tanto che il nome di questo tipo di casa contiene spesso, nelle lingue straniere, un qualche riferimento alla Germania.<ref name="fwh">[http://www.fachwerkhaus.de/nxs/69///fachwerkhaus/22/schablone1/das_fachwerkhaus_in_frankreich_.htm fachwerkhaus.de]</ref> I tre modelli alemannico e bavarese (meridionale), francone (centrale), e sassone (settentrionale) rappresentano le tipologie tipiche in Germania e Svizzera (vedi sezione sulla storia). In [[Vorarlberg]], unico Stato alemannico dell'[[Austria]] a differenza del resto del Paese che è di cultura austro-bavarese, è presente lo stile alemannico.
|