Slint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti
Riga 8:
|genere4 = Indie rock
|genere5 = Experimental rock
|nota genere = <ref name=GENERE>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/slint-mn0000751604|titolo=Slint|editore=allmusic.com|autore=|accesso=30 AGOSTOagosto 2013}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=GENERE />
|nota genere3 = <ref name=GENERE />
Riga 29:
== Storia ==
===Origini (1981-1986)===
[[Brian McMahan]] e Britt Walford, compagni di classe alla J. Graham Brown Elementary School, iniziano a suonare insieme fin dalla giovane età, quando frequentano il ''sixth grade'', fondando nel [[1981]] i ''Languid & Flaccid'' insieme a Ned Oldham, fratello maggiore di [[Will Oldham|Will]], e altri due amici, Stephanie Karta e Paul Catlett.<ref name=LAN>{{cita web|url=http://www.vice.com/read/something-v10n5|titolo=Something Like An Anomoanon|editore=vice.com|autore=Jeff Johnson|accesso=30 agosto 2013}}</ref><ref name=BACK>{{cita web|url=http://louisvillepunk.awardspace.com/Photos/LanguidFlaccid00.html5|titolo=Back|editore=louisvillepunk.awardspace.com|autore=|accesso=30 AGOSTOagosto 2013}}</ref> Con il tempo i membri della band si dividono in due progetti diversi, e McMahan, Walford e Oldham, alla ricerca di una musica più veloce e aggressiva, formano nel [[1982]] i ''Maurice'' con Will Oldham e Sean "Rat" Garrison, frontman del gruppo.<ref name=LANGUID>{{cita web|url=http://333sound.com/2010/10/12/slint-spiderland-by-scott-tennent/|titolo=Slint – Spiderland by Scott Tennent|editore=333sound.com|autore=Scott Tennent|accesso=30 agosto 2013}}</ref> I Maurice funzionarono come raccolta di idee che esploderanno in seguito con la formazione degli Slint. Ma ben presto McMahan ed entrambi i fratelli Oldham decidono di lasciare la band, sostituiti da Mike Bucayu e [[David Pajo]]. Per la prima Walford e Pajo fanno parte dello stesso progetto, e grazie anche a questa collaborazione sarà possibile la nascita degli Slint.<ref name=PRESLINT>{{cita web|url=http://prettygoeswithpretty.typepad.com/pgwp/2010/11/the-pre-slint-era-languid-flaccid-squirrel-bait-maurice.html|titolo=The Pre-Slint Era: Languid & Flaccid, Maurice, Solution Unknown, Squirrel Bait|editore=prettygoeswithpretty.typepad.com|autore=Scott Tennent|accesso=30 agosto 2013}}</ref>
 
Nel [[1985]] nascono gli ''[[Squirrel Bait]]'', gruppo che ha una breve storia ma che segna profondamente la musica degli [[anni 1990|anni novanta]]. Nella band suonano nuovamente insieme Walford e McMahan, ma Walford abbandona il gruppo subito dopo la prima sessione di registrazione.<ref name=MAURICE>{{cita web|url=http://history.louisvillehardcore.com/index.php?title=Maurice|titolo=Maurice|editore=history.louisvillehardcore.com|autore=|accesso=30 AGOSTOagosto 2013}}</ref> Nel suo anno di attività la formazione degli Squirrel Bait registra l'EP omonimo ''Squirrel Bait'' e ''Skag Heaven'', album considerato dalla critica musicale un tappa importante nell'evoluzione della musica rock.<ref name=SB>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/squirrelbait.htm|titolo=Squirrel Bait|editore=ondarock.it|autore=Tommaso Franci|accesso=30 agosto 2013}}</ref><ref name=SQB>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol4/squirrel.html|titolo=Squirrel Bait|editore=scaruffi.com|autore=Piero Scaruffi |accesso=30 agosto 2013}}</ref> Nel frattempo, nello stesso anno, si esibiscono per la prima volta insieme Walford, Pajo e Buckler, tre dei quattro membri che formeranno gli Slint, sotto il nome di ''Small Tight Dirty Tufts of Hair''.<ref name=SMALL>{{cita web|url=http://www.thestranger.com/seattle/web-of-influence/Content?oid=20786|titolo=Web of Influence - Slint's Casual Comeback|editore=thestranger.com|autore=Dave Segal|accesso=30 agosto 2013}}</ref>
 
Contemporaneamente la storia dei Maurice si avvia verso un lento declino, e così nel [[1986]] Mike Bucayu decide di formare una nuova band che lasciasse più spazio alle sue idee nella stesura delle canzoni, dato che nei Maurice la produzione dei brani era affidata completamente a Walford e Pajo. Il nuovo gruppo, i ''Solution Unknown'', prende forma con la voce di Eric Schmidt, David Pajo alla batteria, Kent Chappelle al basso e Todd Brashear, che suonerà il basso negli Slint dopo l'abbandono di Ethan Buckler, come seconda chitarra. La band, dopo aver registrato alcuni dischi, si scioglie definitivamente nell'agosto del 1987.<ref name=SU>{{cita web|url=http://history.louisvillehardcore.com/index.php?title=Solution_Unknown|titolo=Solution Unknown|editore=history.louisvillehardcore.com|autore=|accesso=30 agosto 2013}}</ref>
 
===Tweez (1986-1989)===
{{Citazione|Ci sono un sacco di persone realmente intelligenti che vengono da Louisville, Kentucky, per ragioni che non posso immaginare. Gli Slint vengono da qui e sono una grande band. Nella sua storia, Louisville ha avuto della buona musica.|[[Steve Albini]], ''Maximum Rock 'n' Roll Magazine''<ref name=SLI>{{cita web|url=http://history.louisvillehardcore.com/index.php?title=Slint|titolo=Slint|editore=history.louisvillehardcore.com|autore=|accesso=30 AGOSTOagosto 2013}}</ref>|There's a lot of real smart people coming out of Louisville, Kentucky, for reasons I can't really figure out. Slint is from there and that's a great band. Historically, Louisville has had some good music.|lingua=en}}
 
Gli Slint nacquero nel 1986 a [[Louisville]], in [[Kentucky]], su iniziativa del chitarrista [[Brian McMahan]] e del batterista Britt Walford, già membri della punk band [[Squirrel Bait]]. A loro si aggiunsero il bassista Ethan Buckler e il chitarrista [[David Pajo]]. Nel [[1987]] registrarono alcune session insieme al produttore [[Steve Albini]]. Il materiale registrato venne pubblicato due anni dopo, nel [[1989]], nel primo album ''[[Tweez]]'', autoprodotto dall'etichetta del gruppo Jennifer Hartman Records.
Riga 91:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome=Scott|cognome=Tennent|titolo=Slint's Spiderland (33 1/3)|anno=2011|editore=Continuum International Publishing Group|città=|cid=Tennent|ISBN=ISBN 9781441170262|url=|datadiaccesso=978-1-4411-7026-2|lingua=inglese}}
 
==Altri progetti==