Charlie Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 34:
==Biografia==
Simpson è nato a [[Woordbridge]], [[Suffolk]].<ref name="IMDb">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm1387384/bio|titolo=Biography for Charlie Simpson (V) |editore=IMDb|accesso=22 novembre 2009}}</ref> Ha due fratelli, Will ed Edd;- Will è nato nel 1980 ed è il cantante e chitarrista dei Brigade, mentre Edd è nato nel 1981
Simpson ha frequentato la scuola pubblica di Uppingham, finché non ha dovuto lasciarla per continuare la sua carriera con i Busted. La scuola da lui frequentata lo era anche da [[Harry Judd]] dei [[McFly]], [[Stephen Fry]] e [[Johnny Vaughan]].
Riga 41:
===Busted===
Charlie iniziò la strada per il successo con la band pop dei Busted rispondendo ad un annuncio pubblicitario di Matt Willis e James Bourne nel 2001.<ref name="Int">{{Cita web|url=http://www.johannhari.com/2003/12/22/busted-an-interview|titolo=Busted: An Interview |autore=Johann Hari|accesso=22 novembre 2009}}</ref> Nei Busted Charlie suonava la chitarra solista ed occasionalmente la batteria, Willis il basso e Bourne la chitarra ritmica, inoltre tutti e tre erano cantanti. Nel giro di due anni
===Fightstar===
Riga 48 ⟶ 47:
Incontrò nel 2003 Alex Westaway e con lui formò i Fightstar. Durante il 2004, lui e Westaway scrissero il primo EP di debutto, They Liked You Better When You Were Dead. L'EP mostrava un lato di Simpson decisamente molto più [[post-hardcore]].<ref name="amg">{{Cita web|url={{Allmusic|class=artist|id=p756622/biography|pure_url=yes}}|titolo=Fightstar Biography|editore=All Music|accesso=29 gennaio 2009}}</ref> L'EP fu registrato nel Novembre 2004 con Mark Williams, a Londra. In quel periodo iniziarono a crescere speculazioni riguardo il futuro dei Busted. Annunciò che avrebbe lasciato i Busted per continuare la sua carriera coi Fightstar nel Gennaio del 2005.<ref name="mailsplit">{{Cita news|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-333986/Boy-band-Busted-split.html|titolo=Boy band Busted split|editore=Daily Mail|accesso=29 luglio 2009 |città=London |data=13 gennaio 2005}}</ref>
Inizialmente la band venne guardata con scetticismo, proprio per il passato pop di Simpson. Poi iniziarono ad arrivare le prime reazioni positive grazie alle prime apparizioni dal vivo e, al suo rilascio, l'EP di debutto ottenne un discreto successo dalla critica.<ref name="York">{{Cita web|url=http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/music-gigs/INTERVIEW-Fightstar.4925133.jp|titolo=INTERVIEW: Fightstar|editore=Yorkshire Evening Post|accesso=29 gennaio 2009}} {{Dead link|date=September 2010|bot=H3llBot}}</ref>
I Fightstar iniziarono a lavorare nel loro album di debutto con il produttore rock [[Colin Richardson]]. Grand Unification venne rilasciato il 13 Marzo 2006, e dimostrò ai cinici iniziali che si sbagliavano ricevendo numerose recensioni positive. In particolare, Paul Brannigan della rivista [[Kerrang!]] dichiarò che l'album era "uno dei migliori album rock britannici degli ultimi dieci anni".<ref name="York"/> Poco dopo la band ricevette le nomination ai [[Kerrang! Awards]] come "Best British Newcomer" e "Best British Band".<ref name="CBBC">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/newsid_4780000/newsid_4781000/4781007.stm|titolo=Fightstar up for best band award|editore=CBBC|accesso=15 luglio 2009 |data=10 agosto 2006}}</ref> Dopo aver lasciato la Island Records,<ref name="digitalspy">{{Cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/a36783/fightstar-end-island-records-contract.html|titolo=Fightstar end Island Records contract|editore=Digital Spy|accesso=8 settembre 2006}}</ref> la band firmò per un
=== Carriera da solista ===
|