Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Absinthe (discussione | contributi)
aggiunto paragrafo "La moda gotica come estensione di un'identità" e "Caratteristiche generali"
Absinthe (discussione | contributi)
aggiunti paragrafi "Le origini: influenze post-punk e batcave" e "Romantic goth", più foto e gallerie (ancora work in progress)
Riga 1:
{{WIP open|Absinthe|traducendo e ampliando|4 febbraio 2007}}
[[Immagine:Gothic_girlMode-goth-p1010535.jpg|thumb|200px|Un esempioquadro diche stileriassume goticoi tradizionale:vari abitotipi di influenzamoda medioevalegotica: ein unoalto chignona voluminosodestra conun codacapo riccia''cyber-goth'', esulla cotonatasinistra perun evidenziarecorsetto il''fetish'' collaree borchiatoin ebasso due capi il''romantic [[piercing]]goth''.]]
La '''moda gotica''' è un tipo di abbigliamento ed uno stile estetico che adottano i membri del [[movimento gotico]], conosciuti come ''goth''. E' stereotipato come ''dark'', oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi [[camp]]. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, i vestiti neri, borchie, trucco e capelli neri, piercing e catene. Una buona quantità di accessori sono ispirati alla [[moda vittoriana]]. Questo stereotipo spesso varia, anche se più o meno tutti i goth hanno alcuni di questi elementi.
==La moda gotica all'interno del movimento==
Riga 15:
Esistono somiglianze con altri tipi di moda, correlata a movimenti analoghi, sia musicalmente che antropologicamente. Può essere quindi difficile per un occhio esterno, distinguere le varie sottoculture a cui appartiene un individuo valutandolo mediante l'abbigliamento.
 
Ovviamente tutto ciò tende a variare data la semplicità di base dello stile ed è spesso combinato con elementi provenienti da altre subculture; si creano inoltre dei sottogeneri all'interno che anche se hanno dei punti in comune, sono connotati da molte differenze. Gli stessi sotto-stili non sono da intendersi come regole severe; la quasi totalità dei goth infatti tende ad unirli, utilizzando dettagli di molti sottogeneri, senza contare i riferimenti alle subculture diverse da quella goth.
[[Image:Mode-goth-p1010554.jpg|thumb|right|150px|Uno zainetto a forma di bara.]]
<!-- ===Caratteristiche specifiche===
===Le origini: influenze post-punk e ''batcave''===
Il [[post-punk]] e la moda derivata da esso è stata un'importante ispirazione per la moda gotica all'espoca nascente. E' l'unica influenza, insieme a quella ''batcave'', derivata dal locale [[Batcave]], ad essere riferita al movimento originale. Il dettaglio che più risalta e che è tipicamente d'origine [[Moda punk|punk]] è la pettinatura: il cranio viene tutto o parzialmente rasato, i capelli colorati o decolorati (spesso con colori insoliti) e la lacca è fortemente usata, date le forme verticali delle acconciature.
 
Indumenti come gonne tagliate, calze a rete strappate, accessori come manette, piercing e catene sono associati alla libertà sessuale ripresa dal tema punk, così come il gusto della provocazione, enfatizzato da un trucco pesante ed incisivo. La volontà di distinguersi in una società giudicata troppo conformista si traduce in dei codici d'abbigliamento opposti a quelli utilizzati normalmente. I gioielli sono argentati e non dorati; gli abiti sono strappati, lacerati ed arricchiti da dettagli come spille, ricami, pezze o toppe. Alcuni capi sono molto strutturati, come ad esempio i pantaloni con numerosi lacci, inserti metallici, cerniere. La maggior parte dei vestiti sono fabbricati in casa, spesso dalla persona che li indossa.
<!-- ===Caratteristiche specifiche===
The stereotypical gothic outfit, sometimes referred to as the "romantic" look, is limited only by what the wearer thinks he or she can pull off, and can (and frequently does) include elaborate gowns and corsets, veils, teased hair, eyeliner, black fingernails, fishnets, and styles borrowed from the Elizabethans and Victorians. Also popular are tight-fitting trousers, pointy boots, flouncy shirts in the manner of Lord Byron, and anything with buckles on it.
 
Le scarpe sono degli stivaletti o anfibi voluminosi e colorati, specialmente [[Dr. Martens]], in opposizione quelle classiche e discrete. Infatti le [[Dr. Martens]] di allora sono state l'archetipo della calzatura gotica per eccellenza, prima dell'avvento delle [[New Rock]] durante gli anni '90.
(typically BDSM fashion).
 
Con il successo dei [[The Cure]], la moda gotica comincia a diventare uno stile autonomo, anche grazie al [[Batcave]], un locale considerato il punto d'incontro per eccellenza dei primi goth. Inizialmente viene considerato uno stile sobrio, dato che prevede un accentuato uso del colore nero, senza gli eccessi che sarebbero nati dopo poco tempo. Predominano le linee orizzontali ed ordinate che contrastano con le calze a rete strappate portate sia sulle gambe che sulle braccia. Lo stile viene ulteriormente rinvigorito dalle influenze del [[glam rock]] che introduce elementi legati all'[[androginia]]: il trucco e le gonne per gli uomini, abiti maschili come gessati, gilet, o pantaloni dal taglio maschile, per le donne. Le stesse influenze glam rock apportano una teatralità del trucco e spingendo all'uso di accessori esuberanti o morbosi come rappresentazioni di pipistrelli, bare, teschi ed ossa.
 
Con la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, la moda goth comincia a subire molte evoluzioni e va a creare sottogeneri anche piuttosto diversi fra loro. Lo stile originale quindi si snatura, pur mantendendo una corrente di base.
<gallery>
Image:Punk Girls Morecambe 2003.jpeg|Esempi di acconciature post-punk.
Image:DocMartens.jpg|Vari tipi di [[Dr. Martens]].
Image:Punk accessories-02.jpg|Accessori tipicamente punk o post-punk.
Image:Castle Party32.jpg|Lo stile ''batcave''.
</gallery>
 
===''Romantic goth''===
-->
Il sottogenere ''romantic goth'' è caratterizzato da riferimenti ed influenze storico-culturali, soprattutto il periodo romantico del [[XIX secolo]], in particolare all'[[età vittoriana]] e alla [[moda vittoriana]] E' uno stile molto elegante e barocco che introduce l'uso dei lacci e di meccanismi complicati per la vestizione, come corsetti o vestiti multistrato. Molte varianti della moda gotica ricorrono ad alcuni lati di questo stile classico. Il colore predominante è sicuramente il nero, ma anche il bordeaux, il grigio, il bianco e il blu sono in voga.
 
Nel caso della moda vittoriana, le gonne e i corsetti hanno un peso particolare; le gonne, sono ampie, stratificate, lunghe, a volte addirittura fino a terra e terminano spesso in una serie di merletti e pizzi o crinolina. Con la gonna questo stile associa il [[Corsetto (abbigliamento)|corsetto]], anch'esso munito di vistosi merletti, oppure delle camicie molto castigate ma allo stesso tempo scollate o addirittura a rete, così come le calze tipicamente abbinate. Le scarpe possono essere classici stivali goth, ma anche stivaletti con chiusura a laccio, tipici dell'epoca vittoriana e dei primi del '900 come scarpe da can-can; oppure ancora, calzature con tacco a spillo. L'insieme della figura è decorato con accessori che ricordano l'epoca; dagli ombrellini in pizzo ai cappelli (spesso cilindri) uniti a catene, borchie, anelli, ventagli, gioielli d'argento, trucco pesante o capelli tinti di vari colori. Per l'uomo, un esempio è quello [[dandy]], corretto e rivisto in chiave goth. Vengono spesso impiegati gessati, cappotti e mantelli, magari con soltanto pochi dettagli gotici (ad esempio, soltanto il trucco). Un capo spesso utilizzato nella moda romantic goth maschile è la camicia come con dei drappelli, come quelle vestite da [[Lord Byron]].
 
Oltre che all'età vittoriana, si trovano spesso riferimenti al [[Medioevo|rinascimentali]] e [[Rinascimento|rinascimentali]]. Gli elementi di fondo sono quelli della moda vittoriana, ma con un uso più massiccio del metallo ed un uso meno variegato dei colori. Altri dettagli comuni sono pressoché impossibili da definire, dato che gli stili si compenetrano, unendo Medioevo, epoca vittoriana e Rinascimento in un tutt'uno, creando una serie di anacronismi.
 
<gallery>
Image:Mode-goth-p1010527.jpg|Una gonna gotico-vittoriana.
Image:Mode-goth-p1010525.jpg|Serie di vestiti vittoriani, medioevali e rinascimentali.
Image:Mode-goth-p1010528.jpg|Gonna medioevale-rinascimentale.
</gallery>
 
 
<!--(typically BDSM fashion).
 
 
 
 
== La moda gotica femminile ==
 
La '''moda gotica femminile''' consiste in abiti dallo stile [[vittoriano]], comprendendo un largo uso di gonne, pizzi e merletti, nonché l'uso di un pesante trucco. La moda gotica prevede abiti dai soli colori [[nero]], [[viola]] o [[bianco]], ma attualmente lo stile si sta evolvendo verso l'implemento di altri colori, come il [[rosso scarlatto]] ed il [[blu]], con l'accortenza di creare un forte contrasto. Le calzature gotiche per eccellenza sono gli [[Anfibi (abbigliamento)|anfibi]], seguiti dagli stivali lunghiLa conmoda chiusuragotica afa laccio,anche entrambiun rigorosamentelargo neri,uso oppuredi le calzature con tacco a spillo.accessori Lequali gonnecinture, poiché derivanti dal severo stile [[vittoriano]]catene, sonobracciali lunghe,e acollane volte(raffiguranti addiritturasoprattutto finocrocifissi a terra, terminando rigorosamente in una serie di merletti, mentre in abbinamento sono usate le calze a rete. Con la gonna questo stile associa il corsetto, anch'esso munito di vistosi merletti, oppure dei top molto castigaticristiani o addiritturacroci aegizie) rete. Sono molto impiegati anche i vestiti da gran ballometalliche, imuniti calzini lunghi e i manicotti, rigorosamente a strisce e bicolori. Sono appartenenti alla moda anche una larga serieperò di vestitiborchie di difficile denominazione, simili a top o gonne ma caratterizzati dall'essere simili ad un insieme di straccismussate.
La lingerie, ovviamente in linea con lo stile, fa largo uso di del pizzo e del merletto.
La moda gotica fa anche un largo uso di accessori quali cinture, catene, bracciali e collane (raffiguranti soprattutto crocifissi cristiani o croci egizie) metalliche, muniti però di borchie smussate.
Molta rilevanza assume infine il trucco: caratteristico l'uso della matita nera attorno agli occhi, completato dall'abbondante mascara ed integrato dalla colorazione viola o rossa della zona delle palpebre. Il rossetto può essere [[rosso scarlatto]] o [[viola]]. I lineamenti e le ombre del viso sono sempre ben delineati.
Nell'insieme, la moda gotica dà l'idea di castigazione, di inquietudine e di rabbia repressa, nonché di leggera autoironia.
Riga 42 ⟶ 69:
La '''moda gotica''' ha recentemente subito una rapida diffusione ed un incremento della sua commercializzazione che ha a volte snaturato la sua accomunanza con lo stile [[dark]] esasperandone alcuni aspetti ma rendendo però questo stile sempre più unico e distaccatto dallo stile d'origine.
 
-->
 
== Voci correlate ==