Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
incipit
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''''argumentum ad hominem''''', <ref>Douglas N. Walton, ''Ad Hominem Arguments'', University of Alabama Press, 1998 ''passim''</ref> ("argomento contro l'uomo") è una strategia della [[retorica]] con la quale ci si allontana dall'argomento della polemica contestando un'affermazione dell'interlocutore. Tale strategia retorica veniva utilizzata frequentemente nella [[sofistica]] ed è molto utilizzata anche ai giorni nostri nelle discussioni politiche e nelle polemiche giornalistiche. Le affermazioni ''ad hominem'' non appartengono necessariamente al registro degli insulti e costituiscono, in ogni caso, una delle tecniche più utilizzate in [[retorica]].
 
Le argomentazioni ''ad hominem'' fanno parte delle tecniche dilatorie chiamate [[ignoratio elenchi]], di fatto sono ''manovre diversive'' (a volte indicate in [[Lingua francese|francese]] ''chiffon rouge'' o in [[Lingua inglese|inglese]] ''red herring'') che distolgono l'attenzione dall'argomentazione centrale per puntarla su temi collaterali o estranei alla discussione per esempio: «Bisognerebbe eliminare quel parco pubblico per risolvere il problema degli alloggi» (Non c'è prova che l'eliminazione del verde sia la soluzione del problema abitativo).
Diverso è l'"argumentum ad personam" dove invece di controbattere gli argomenti dell'interlocutore lo si attacca minacciandolo o deridendolo. ("Chi sostiene che la recessione continuerà è un uccello del malagurio") <ref>Martino Beltrani, ''Gli strumenti della persuasione: la saggezza retorica e l'educazione alla democrazia'', Morlacchi Editore, 2009 p.50</ref>
 
Diverso è l<nowiki>'</nowiki>''"argumentum ad personam"'' dove , invece di controbattere gli argomenti dell'interlocutore lo si attacca minacciandolo o deridendolo. ("Chi sostiene che la recessione continuerà è un uccello del malagurio") <ref>Martino Beltrani, ''Gli strumenti della persuasione: la saggezza retorica e l'educazione alla democrazia'', Morlacchi Editore, 2009 p.50</ref>
Tale strategia retorica veniva utilizzata frequentemente nella [[sofistica]] ed è molto utilizzata anche ai giorni nostri nelle discussioni politiche e nelle polemiche giornalistiche.
 
Le affermazioni ''ad hominem'' non appartengono necessariamente al registro degli insulti e costituiscono, in ogni caso, una delle tecniche più utilizzate in [[retorica]].
 
Le argomentazioni ''ad hominem'' fanno parte delle tecniche dilatorie chiamate [[ignoratio elenchi]], di fatto sono ''manovre diversive'' (a volte indicate in [[Lingua francese|francese]] ''chiffon rouge'' o in [[Lingua inglese|inglese]] ''red herring'') che distolgono l'attenzione dall'argomentazione centrale per puntarla su temi collaterali o estranei alla discussione per esempio: «Bisognerebbe eliminare quel parco pubblico per risolvere il problema degli alloggi» (Non c'è prova che l'eliminazione del verde sia la soluzione del problema abitativo)
 
== La fallacia logica dell'''argomentum ad hominem'' ==
Riga 60 ⟶ 56:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Copi| nome= Irvin M.| titolo= Introduzione alla logica| editore= Il Mulino | città= Bologna| anno=1964 |cid=copi }}
* {{cita libro | cognome= Walton| nome= Douglas N.| titolo= Ad Hominem Arguments| editore= University of Alabama Press | anno=1998 |cid=walton }}
 
== Voci correlate ==