Professione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
==== Professioni non regolamentate ====
Sono tutte quelle professioni intellettuali il cui esercizio non è vincolato al possesso né di alcun requisito né di specifica formazione, se non quelli stabiliti dal [[Codice civile italiano]] e/o da eventuali norme ulteriori. Pertanto, in questi casi è la formazione avanzata di tipo volontaria o imposta dal mercato, l'addestramento sul campo, le qualifiche mediante l'esperienza, le referenze, che "abilitano" il professionista. Anche perché ormai, specie nel mondo della [[Consulenza|consulenza aziendale]] o dell'[[information technology]] oppure nel vasto mondo delle nuove professioni rivolte alla cura e al tempo libero delle persone (si pensi, ad esempio, al consulente enogastronomico o alla [[wedding planner]]) più che titoli formali serve specializzazione e preparazione pratica.
Il 19 dicembre [[2012]] la camera dei deputati ha approvato il disegno di legge n. 3270 ("''Disposizioni in materia di professioni non organizzate''").<ref>[http://www.altalex.com/index.php?idnot=18000 Professioni non regolamentate: approvata la legge in via definitiva (disegno di legge approvato dalla Camera 19.12.2012 n° 3270)]</ref><ref>ora L. 14 gennaio 2013, n.4 Normativa</ref>
|