Scalable Link Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Hybrid SLI: smistamento lavoro sporco e fix vari |
replaced: :S → : S, delle 2 → delle due (2), le 2 → le due (5) using AWB |
||
Riga 13:
In realtà le primissime soluzioni SLI erano una prerogativa dei sistemi Intel [[Xeon]] DP (dual processor) per sistemi [[biprocessore]], in quanto solo queste piattaforme pensate per i piccoli server fornivano 2 Slot PCI Express sulle proprie [[motherboard]]. Il supporto per i sistemi della linea desktop Intel arrivò solo in un secondo tempo, nel [[2005]]. I chipset citati sopra infatti ebbero "solo" il merito di introdurre il nuovo standard PCI Express, ma non fornivano supporto alla tecnologia SLI, della quale NVidia non ha mai pubblicato i diritti a nessun altro produttore di chipset. Il primo sistema desktop ad impiegare la nuova tecnologia era basato sul chipset [[nForce 4]] per i [[processore|processori]] [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Athlon 64]] basati su [[socket 939]].
La prima generazione della tecnologia SLI richiedeva necessariamente che le
=== Quad SLI ===
Nel gennaio [[2006]], NVidia ha presentato una configurazione [[Quad SLI]], in grado di sfruttare la potenza di 4 GPU operanti in parallelo. Dato che ai tempi non esistevano motherboard in grado di fornire 4 slot PCI Express x16, per poter installare 4 GPU in un unico sistema, NVidia ha reso disponibili le schede GeForce 7950 GX2 (della serie [[GeForce 7]]) realizzate unendo 2 PCB alla base delle schede GeForce 7950 in un'unica periferica dotata di un unico connettore di collegamento alla scheda madre. Installando quindi 2 schede video Geforce 7950 GX2 in un unico sistema dotato di 2 slot PCI Express x16, è possibile quindi unire le prestazioni di 4 GPU.
Pur essendo una soluzione ideale come "ponte" tra le
A metà [[2007]], Intel ha annunciato il futuro arrivo della piattaforma [[Intel V8]] [[Skulltrail]], destinata al settore più alto del mercato desktop, in grado di offrire supporto a sistemi biprocessore [[quad core]] e 4 slot PCI Express x16 in grado di offrire il "vero" Quad SLI a 4 schede video indipendenti della serie [[GeForce 8]].
Riga 25:
Nel corso del [[2007]], NVidia ha annunciato un nuovo sviluppo della tecnologia SLI, chiamata [[Hybrid SLI]], il cui obiettivo dovrebbe essere quello di offrire una soluzione che possa conciliare in qualche modo il contenimento dei consumi e le elevate prestazioni.
Hybrid SLI avrà due differenti modalità di funzionamento denominate ''Power Saving Mode'' e ''Max Performance Mode''. Il principio alla base di questa evoluzione parte dalla possibilità di realizzare lo SLI tra 2 schede video differenti e, in particolare, tra una soluzione integrata nel chipset della scheda madre (come avviene soprattutto in moltissimi sistemi [[computer portatile|Notebook]]) e una scheda video discreta. In modalità Power Saving Mode si otterrà il massimo risparmio energetico grazie allo spegnimento della soluzione discreta, più potente, in favore di quella integrata. Quando dovesse essere necessaria maggior potenza, verrà attivata invece la soluzioni discreta, in grado di offrire indubbiamente maggiori prestazioni 3D, ma a fronte di maggiori consumi. Nel caso in cui servisse la potenza massima, le
Anche [[Intel]] ha sviluppato una propria versione di questa tecnologia, chiamata [[Intel Switchable Graphics]] e che prevede il passaggio dalla scheda video integrata all'interno di un proprio [[chipset]] a quella discreta. Tale tecnologia è stata presentata per la prima volta ad agosto [[2008]] e integrata nel chipset [[Cantiga]] alla base delle piattaforme mobile [[Centrino 2]] e [[Centrino 2 vPro]] [[Montevina]]. A differenza della soluzione nVidia però, Switchable Graphics non prevede il passaggio tra le
NVidia promuove questa tecnologia non solo per l'ambito notebook ma anche per il settore desktop e, a questo proposito, è interessante notare che per sfruttarne a pieno i vantaggi sarà necessario collegare il connettore del monitor direttamente alla presa [[VGA]]/[[Digital Visual Interface|DVI]] della scheda madre e non su quella della scheda video discreta. Questo fatto rende ancor più fondamentale un ottimo controllo da parte del driver, delle continue richieste di prestazioni da parte delle applicazioni in funzione, per evitare che si creino "colli di bottiglia" e ritardi nell'invio del segnale video al monitor, che in modalità Max Performance Mode dopo essere stato elaborato dalla scheda video discreta deve poi essere inviato allo schermo transitando dal chipset che contiene il sistema video integrato.
Secondo NVidia comunque, il passaggio dalla soluzione discreta a quella integrata e viceversa avverrà in maniera totalmente trasparente all'utente, il quale potrà comunque forzare una delle
=== Three-way SLI ===
Riga 41:
== Principi di funzionamento ==
Nella tecnologia Scan Line Interleaving di 3dfx, il carico di lavoro era ripartito tra le
La tecnica di ripartizione del carico di lavoro alla base della tecnologia Scalable Link Interface invece è basata su un principio completamente differente dal suo omonimo. Invece di far elaborare le linee pari dello schermo ad una GPU e quelle dispari all’altra, NVIDIA ha deciso di suddividere la scena orizzontalmente in due parti da assegnare alle due schede. La suddivisione non è necessariamente al 50%, ma varia dinamicamente da un [[fotogramma]] all'altro: il driver analizza infatti l’immagine e definisce le percentuali da assegnare a ciascuna scheda video. Questo nuovo approccio consente di bilanciare in maniera ottimale il calcolo in quanto una suddivisione statica al 50% sarebbe risultata completamente inefficiente in casi, come nei simulatori di volo, dove, ad esempio, la zona inferiore dello schermo è solo un’immagine statica (l’abitacolo nel caso in esame) e quella superiore contiene invece moltissimi poligoni ed è interamente 3D.
Riga 63:
La tecnologia SLI è stata fondamentalmente la prima ad offrire un aumento di prestazioni unendo la potenza di più schede video ed è diventata, in un certo senso, un "sinonimo" di elaborazione multi [[Graphics Processing Unit|GPU]].
Dopo poco più di 1 anno dalla presentazione di SLI, la concorrente di NVidia, [[ATI Technologies|ATI]] (poi acquisita da [[AMD]]) sviluppò la propria tecnologia multi GPU, chiamata [[CrossFire]], disponibile nelle schede della serie [[Radeon]]. L'approccio della prima generazione era molto diverso da quello NVidia, utilizzando un cavo esterno al case del pc, che collegava direttamente le uscite [[DVI]] delle
== Voci correlate ==
|