Utente:Atbc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
== I territori considerati irredenti ==
Territori considerati irredenti fino a prima della prima guerra mondiale e che attualmente fanno parte dell'Italia.
* il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] con l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (città principali: [[Trento]], [[Rovereto]], [[Bolzano]], [[Merano]], [[Bressanone]], [[Cortina d'Ampezzo]]);
* la [[Venezia Giulia]] (città principali: [[Trieste]], [[Gorizia]])
=== Contea di Nizza ===
[[File:County of nice.svg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:County%20of%20nice.svg|thumb|202x202px|
In marroncino la contea di Nizza
]]
{{Vedi anche|Irredentismo italiano a Nizza}}
Fino alla metà del XIX secolo, la maggioranza degli abitanti della contea di Nizza parlavano l’italiano e il nizzardo, imparentato con l[[occitano|'occitano]] e con la [[lingua ligure|lingua ligure.]] Durante il Risorgimento il governo sabaudo consentì alla [[Francia]] di annettersi la regione di Nizza, che faceva parte del [[Regno di Sardegna]], come compenso del supporto francese alla seconda guerra d’indipendenza. In seguito i toponimi di paesini e città furono [[Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo|francesizzati]].
=== Corsica ===
[[File:Corse-photosat.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Corse-photosat.jpg|left|thumb|159x159px|
La Corsica
]]
{{Vedi anche|Irredentismo italiano in Corsica}}
La Corsica ha storicamente fatto parte di diversi [[Antichi stati italiani|Stati italiani]] fin quando la Repubblica di Genova fu costretta a cederla ai francesi con il [[Trattato di Versailles (1768)|trattato di Versailles]] del [[1768]].
Gli irredentisti corsi hanno cercato attivamente l'unificazione all'Italia a partire dai primi decenni del [[XX secolo]], e con maggiore intensità quando l'irredentismo fu promosso dal [[Fascismo]].<ref>[[Regno di Sardegna|Corsica terra italiana]]
</ref> Ad oggi il 100% della popolazione conosce l'italiano, l'86% della popolazione parla il corso (una lingua italica) e il 10% parla il francese.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corse.fr/linguacorsa/Inchiesta-sociolinguistica-nant-a-a-lingua-corsa_a123.html|titolo = Corsica, lingue aggiornale al 2013|accesso = |editore = |data = }}
</ref>
=== Svizzera Italiana ===
[[File:Svizzera italiana.png|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Svizzera%20italiana.png|thumb|
In rosso la svizzera italiana
]]
{{Vedi anche|Irredentismo italiano in Svizzera}}
La Svizzera italiana appartenne al [[Ducato di Milano]] fino al [[XVI secolo]], quando entrò a fare parte della [[Confederazione Elvetica]]. Quest'area ha mantenuto la sua popolazione autoctona di [[lingua italiana]] e [[lingua lombarda]] fino ad oggi.
|