Safety Management System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template obsoleto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Un '''Safety Management System''' o '''SMS''' (in lingua italiana il termine è talora tradotto in ''Sistema di gestione della sicurezza'' o ''SGS'') è il processo di gestione dei rischi all'interno di un'entità complessa; quale sistema di gestione, esso determina, pianifica e misura le prestazioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati<ref>[http://www.enac.gov.it/la_regolazione_per_la_sicurezza/management_system/safety_management_system/index.html Definizione utilizzata dall'ENAC - Ente Nazionale per l'Avizione Civile italiano]</ref>.
 
== Ambiti di applicazione ==
Riga 5:
 
=== Settore navale ===
In campo navale l'SMS permette ad una società di navigazione di operare in ottemperanza alla propria politica di sicurezza e protezione dell'ambiente, in rispetto al "International Safety Management" (ISM) codice adottato dall'[[Organizzazione marittima internazionale|IMO]] con risoluzione A.741<ref>[http://www.imo.org/OurWork/HumanElement/SafetyManagement/Pages/Default.aspx IMO - Safety Management]. URL consultato nel luglio 2014. </ref>.
 
Tale codice, di valenza internazionale, ha per scopo la gestione della sicurezza delle operazioni navali e la prevenzione dell'inquinamento. Il Safety Management System è un sistema di gestione per migliorare la sicurezza a bordo delle navi e prevenire l'inquinamento dell'ambiente attraverso controlli da parte del personale di bordo, del personale di terra e di ispettori terzi.
Riga 15:
A ogni nave che soddisfi le norme dell'ISM code viene rilasciato dall'amministrazione un certificato di gestione della sicurezza (Safety Management Certificate - SMC) e a ogni compagnia marittima, viene rilasciato un documento di conformità ("document of compliance") con validità quinquennale
 
Il comandante è responsabile dell'applicazione del Sistema a bordo. Inoltre ha l'autorità e la responsabilità di prendere decisioni, relativamente alla sicurezza ed alla protezione ambientale, che possono non tener conto di quanto stabilito dalla compagnia e di richiedere assistenza alla stessa quando necessario.
 
=== Settore aeronautico ===
Riga 31:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.iata.org/whatwedo/safety/Pages/safety-management.aspx |SMS sul sito della IATA]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.imo.org/OurWork/HumanElement/SafetyManagement/Pages/Default.aspx |SMS sul sito dell'IMO]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.uic.org/spip.php?article2303 |Gruppo di lavoro SMS dell'UIC]|lingua=en}}
 
 
 
[[Categoria:Sicurezza]]