Marco Atilio Regolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interw |
m →Vittoria e sconrfitta: typo |
||
Riga 43:
==Vittoria e sconrfitta==
La vittoria permise alle legioni di Atilio Regolo di sbarcare a [[Clupea]] senza grosse difficoltà
Cartagine, mentre intavolava trattative di pace, affidò la riorganizzazione dell'esercito a uno stratego spartano di provata abilità, Santippo. Atilio Regolo voleva giungere alla conclusione prima che da Roma giungesse l'altro collega e prima che il partito contrario alla guerra prendesse il sopravvento a causa dgli enormi costi economici ed umani che già si dovevamno sostenere. Regolo commise però l'errore di sottovalutare le forze dei Cartaginesi e impose delle condizioni di pace troppo pesanti, soprattutto chiese che Cartasgine si rimettesse alla ''fides'' dei romani, una resa senza condizioni. Cartagine riprese le ostilità con un esercito riorganizzato e comandato da un vero generale contro un
Regolo fu pesantemente sconfitto presso [[Battaglia di Tunisi|Tunisi]] e fatto prigioniero. Si salvarono circa 200 uomini che ripararono a Clupea e furono raccolti da una grossa flotta che era stata inviata da Roma per chiudere definitivamente le ostilità. La flotta dovette invece immediatamente rientrare in Sicilia ma venne quasi del tutto distrutta da una furiosa tempesta.
La guerra continuò in Sicilia e in mare per altri 13 anni. Altre battaglie, soprattutto navali furono combattute. Altre distruzioni e altre migliaia di morti. Le forze economiche e umane sia di Roma che di Cartagine erano giunte al livello più basso possibile e furono nuovamente intavolate trattative di pace.
==La leggenda==
| |||