Musica a programma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ stub, corsivi ecc |
||
Riga 1:
{{S|classica}}
La '''musica a programma''' è un tipo di [[composizione musicale]] che consiste nel descrivere o nel narrare attraverso il linguaggio musicale, elementi che non fanno propriamente parte del mondo della musica. L'attenzione della musica a programma è rivolta in particolare a storie, opere letterarie, descrizioni di paesaggi, quadri e simili.
Bisogna considerare anche che la funzione descrittiva è stata sempre uno degli scopi principali del linguggio musicale, molto usata soprattutto agli inizi, prima che la musica acquisisse una propria autonomia attorno al Cinquecento.
Tuttavia la musica a programma vera a propria, si sviluppò agli inizi dell'Ottocento, in epoca
[[Musica romantica|romantica]].
Un tipo particolarmente usato di musica a programma, fu il [[poema sinfonico]], ovvero musica a programma per orchestra. Tra i maggiori compositori di poemi sinfonici, ai annoverano [[Franz Liszt]] che ne compose tredici, fra i quali
Nel [[XX secolo]], [[Ottorino Respighi]] scrisse 4 poemi sinfonici fra
[[Categoria:Tipi di composizioni musicali]]
|