Wikipedia:Utenti problematici/Roger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Wikipedia:Utenti problematici/Roger": Segnalazione di problematicità chiusa e archiviata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
m Admin-bot: subst inclusione firma non permessa (v. richiesta)
Riga 66:
=== Contro ===
# [[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 17:40, ott 8, 2005 (CEST). Quando comincerà a fare danni sulle pagine, cambierò il mio voto. I troll sopravvivono solo perché la gente dà loro retta, e le politiche di blocco nascono per proteggere '''l'enciclopedia'''. Spero proprio che non passi questo principio.
# No ai processi sommari. Questo è un processo sommario dove i wikipediani sono la giuria. C'è stato uno ''scambio di colpi'' ma ad essere bannato rischia di essere uno solo. E il bannato a chi si può rivolgere? Al proprio dio, se ne ha uno? Ma un gruppo di arbitraggio da' fastidio che ci sia. Quindi ... Poi: quoto .mau. - ha realmente fatto danni Roger sulle pagine di wikipedia? Bisogna stare attenti a una pericolosa deriva: che a trasformarsi in troll non siano gli stessi cacciatori di troll. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 19:14, ott 8, 2005 (CEST)
#: Se ci fosse l'ArbCom da chi sarebbe composto se non da wikipediani? (gli stessi, peraltro, che stanno dicendo che l'ArbCom non lo vogliono) [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 20:55, ott 8, 2005 (CEST)
#:: Verissimo. Però chissà perché in ogni forma di società civile si è pensato di dotarsi di strumenti di giudizio simili a corti o a rappresentative di voto appositamente costituite? Forse perché tutte le società che riconoscono una forma di magistratura sono pigre e preferiscono delegare ad essa una decisione? La formula dei ''probi viri'' non credo sia una mia invenzione. Se i wikipediani non vorranno un gruppo di arbitraggio, non lo avranno e nessuno glielo potrà imporre. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 21:07, ott 8, 2005 (CEST)
#:::''"Questo è un processo sommario dove i wikipediani sono la giuria."'' E che c'è di male? Su Wikipedia i Wikipediani sono la giuria di '''tutto'''. E soprattutto, questo tutto mi pare, tranne che un processo sommario. Ma fammi capire, i "probi viri" chi sarebbero? Vorrei dei papabili. --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero]] - <small>([[Discussioni utente:Gatto Nero|ho bisogno di una vacanza...]])</small> 01:22, ott 9, 2005 (CEST)
#::::Leggo su un dizionario alla voce ''probovìro'': ''"Un tempo arbitro esplicante funzioni di conciliazione in materia di diritto del lavoro; attualmente, persona di particolare fama e prestigio chiamata a esercitare funzioni di controllo, conciliazioni e simili".'' Di ''papabili'' non so niente ma non mi risulta che ci avviamo a un [[conclave]]. Infine, se i termini ''garante'' o ''collegio di garanti'' o ''collegio di garanzia'' ti risultano più moderni e appettibili puoi sentirti libero di svilupparne il concetto. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 01:53, ott 9, 2005 (CEST)
#:::::So che sembro un ignorante, ma so cos'è un "probo viro". Su, non giriamo attorno alle parole, non svicoliamo: se ci teniamo così tanto ad avere un collegio di "saggi/garanti", vorrei avere un esempio di persone che potrebbero ricoprire tale carica. Altrimenti parliamo solo di nuvole e fumo. --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero]] - <small>([[Discussioni utente:Gatto Nero|ho bisogno di una vacanza...]])</small> 02:00, ott 9, 2005 (CEST)
#::::::Pochi giri di parole e niente fumo: c'è un [[Wikipedia:Sondaggi#Arbitrato|sondaggio in corso]] che parla da solo, e piuttosto chiaramente. Non vi si fanno esempi di persone né nomi. Non aspettarti risposte da me a domande a cui non so rispondere. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 02:17, ott 9, 2005 (CEST)
#:::::::Quando si perora in prima persona una causa, bisogna perorarla in maniera costruttiva. ''"Ma un gruppo di arbitraggio da' fastidio che ci sia."'' è una frase un po' comoda, molto "governo ladro". Se il comitato di garanti è una cosa a cui tieni particolarmente, fanne un progetto concreto (con nomi di possibili membri, per dimostrare che un comitato di arbitraggio sia una cosa fattibile e non astratta) oppure non prendertela genericamente con "persone che non lo vogliono". --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero]] - <small>([[Discussioni utente:Gatto Nero|ho bisogno di una vacanza...]])</small> 02:21, ott 9, 2005 (CEST)
#::::::::Scusa ma come pretendi che ti faccia dei nomi, un collegio arbitrale ha una logica se esprime la sua volontà rappresentando la collettività di wiki. Per rappresentare la collettività di wiki è logico che questi "arbitri" debbano essere eletti con voto popolare. Se vuoi una proposta seria... Basta che tu legga la discussione inerente al sondaggio, la proposta era stata fatta: 7 arbitri votaticon siffragio popolare; presidente di commissione colui che ha ricevuto maggior voti in via assoluta (senza distinzione fra admin ed utenti) e gli altri sei sarebbero dovuti essere i primi tre admin ed i primi tre utenti ad aver preso maggior voti (escluso logicamente il primo in assoluto). Mi sembrava un sistema di votazione democratica ed quilibrato... Coumque non voglio tornare sull'argomento visto che è stato già scritto tanto, ma non vorrei nemmeno sentire frasi del tipo: "fai una proposta seria" perchè di proposte ne sono state fatte diverse e la prova ne è la chilometrica discussione che ha dato origine al sondaggio. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 10:09, ott 9, 2005 (CEST)
#:::::::::Solo per completezza di informazione, aggiungo che da qualche parte devo aver scritto - e se non l'ho fatto, lo faccio qui - che, imo, i componenti di un eventuale comitato arbitrale (che potrebbero essere contenuti forse nel n di 5) potrebbero essere nominati fra i wikipediani tout-court, senza distinzione fra wikipediani admin e wikipediani non admin. Il mio pensiero è quindi - nella sostanza - che mi sembrerebbe corretto che ci fosse un collegio di ''saggi'' ufficialmente costituito che tentasse di dirimere e/o eventualmente deliberare su disputate particolarmente accese all'interno di Wikipedia. Ovviamente, ci vorrebbero delle ''riserve'' pronte ad essere cooptate nel collegio, nel caso in cui una tale eventuale disputa vedesse coinvolto uno o più ''saggi''. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 11:38, ott 9, 2005 (CEST)
#::::::::Prevedere una serie di norme specifiche per rendere il + garantista possibile il sistema, non è certo un problema, sarebbe bastato parlarne tutti insieme e decidere sulle garanzie da inserire.... Il problema è che, a quanto pare, i wikipediani non volgiono un arbitrato, quindi il problema non sussiste.--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 14:07, ott 9, 2005 (CEST)
# [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 21:45, ott 8, 2005 (CEST) Qui sotto ha scritto cose schifose e nessuno merita di essere attaccato come lui ha fatto con Snowdog. Sono contro i ban a vita. Voto per il ban di un anno.
Riga 97:
#:Se un utente bannato torna con un nuovo nick ed il suo comportamento è mutato al punto da rendersi sostanzialmente irriconoscibile, allora saremo tutti contenti.
#:--[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 12:32, ott 10, 2005 (CEST)
#::Messa così, avremo anche - dopo l'utente [[sockpuppet]] - anche l'[[Wikipedia:utente fantasma|utente fantsma che non scoccia]]. Non pare un po' ipocrita la cosa? Qualcuno dovrebbe spiegare - una volta o l'altra - cosa [[internet]] (davvero) è: un'affolata palestra per buffoni, dove possono razzolare - frammisti a persone sagge - sciocchi trolls e ragazzetti pippaioli stanchi di farsi pippe, o davvero un'area dove comunicare massivamente informazioni, dati, immagini, sapere, ecc.? Se è entrambe le cose - o se pende verso la prima ipotesi - la rete si è sputtanata a dovere ed è un luogo davvero diventato poco frequentabile. Ma l'importante è essere ''tutti contenti''. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 15:05, ott 10, 2005 (CEST)
#:::Io non <s>sto bannando</s> ho proposto il bando di una persona in carne e ossa (Dio ne scampi, non ne ho né il diritto né il dovere). <s>Sto bannando</s> Ho proposto il bando di un comportamento. Che è l'unica cosa che posso vedere attraverso questo schermo (eccetto il poco probabile caso che conosca la persona che usa un dato nick). Se la stessa persona torna con un nick diverso e si comporta in maniera differente, come fai a riconoscerla? --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 15:32, ott 10, 2005 (CEST)
#::::Ecco, allora enfatizziamo maggiormente questa cosa (anche a beneficio magari di chi di questa cosa è vittima). Io sono poco pratico delle cose di internet ma penso che, ugualmente a me (non tutti sono professori), altri possano vedere con visione deformata questa sorta di ''marchio'' (il ''ban'' dei ''banditi'' da ogni luogo, forma, spazio e tempo). Se internet è un videogioco in cui tutti, celati dietro nickname più o meno arguti e spiritosi, o indirizzi provider a volte mobili a volte statici, possiamo spararne a quaranta karati e ''reincarnarci'' senza ''sockpupettare'', sarebbe meglio dirlo - anche nei diclaimer - e/o evidenziarlo di più. Perché la vita - sulla rete (ma neppure qui su Wikipedia) - non sia tutto un quiz. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 15:45, ott 10, 2005 (CEST)
# Ho notato che Roger è tornato a discutere in maniera animata ma almeno su toni civili. Non credevo lo facesse, la cosa mi ha colpito. Non so se sia astuzia, voglio pensare positivo. --[[Utente:Ilario| Ilario (0 0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 00:14, ott 11, 2005 (CEST)
# bisognerebbe definire il ban [[Utente:the Doc|The doc]] <font color=green>[[Discussioni utente:The Doc|post...]]</font> 13:45, ott 12, 2005 (CEST)
Riga 129:
In questo caso avremmo che più dei 2/3 si sono espressi per un ban di almeno 6 mesi, quindi si bannerebbe l'utente per 6 mesi. O qualcosa del genere. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:30, ott 15, 2005 (CEST)
 
:Dal mio punto di vista - se posso dirlo (e come ho avuto modo di scrivere in una talk ad un amico wikipediano) - ad uscire malconcio da questa vicenda è soprattutto ''il'' Progetto Wikipedia. Una comunità - sia pure virtuale, soprattutto virtuale - che è costretta a ''bandire'' uno o più dei suoi componenti - che non sa ''assimilare'' uno o più dei propri componenti - dovrebbe interrogarsi maggiormente su sé stessa e dotarsi urgentemente di tutti quegli adeguati strumenti perché i casi di conflitto fossero ridotti al minimo ed in ogni caso regolati da norme che non si basassero su votazioni elementari con risultati da 2+2=3 ... Un ''morto'' e diversi ''feriti'' - il ''bandito'' e i ''banditori'' (inclusi i contrari al bando, e gli astenuti) - mi sembra un bilancio di tutto rispetto del quale singolarmente vergognarsi e sul quale riflettere. So che a molti di noi questo genere di pensieri dà fastidio, ed è soprattutto per costoro che li esprimo (la taccia di demagògo intanto me la sono già guadagnata). Parliamoci chiaro: qui non ci sono virtuosi particolari né diavoli (o troll, come ci piace chiamarli) particolari, ma solo persone esistenti nella virtualità di internet, mezzo di comunicazione di massa fra i più confusi e confondenti esistenti. La possibilità - a questo punto auspicabile, e che io auspico - di un ritorno ''sotto mentite spoglie'', e con una ''verginità'' nuova di zecca, del ''bannato'' di turno - la dice lunga sulla ridicolaggine di questa intera pagina dove non si sa più se siano maggiormente problematici alcuni utenti oppure chi tali eventualmente li considera o, peggio, li ''cancella'' dal Progetto Wiki (in nome magari della consapevolezza della propria personale virtuosità). Nella virtualità di questo spazio del net che è Wikipedia rispondiamo personalmente - ognuno nel proprio nickname - e non nel nome collettivo, d'accordo. Però, se ci penso sopra appena un po', cani sciolti come siamo, ciascuno con le proprie personali - e talvolta bizzarre - vedute, del ''nome collettivo'' di Wikipedia stasera sono un po' meno fiero. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 19:48, ott 15, 2005 (CEST)
 
::Al di là del caso specifico e delle problematiche di come fare la votazione, non capisco quale problema ci sia nell'ipotesi di escludere da un progetto qualcuno che non ne condivida gli obiettivi e di conseguenza si trovi di fatto a "remare contro" il lavoro di tutti gli altri. La cosa non implica alcun giudizio sulla persona, né implica che sia chi scrive qua sopra ad aver ragionecontro chi sia stato bannato che invece avrebbe torto: evidenzia solo che esiste un'incompatibilità, riconosciuta come tale da diversi contributori a Wikipedia. Nonostante la nostra Wikimania, vorrei poi che fossimo capaci di mantere il senso delle proporzioni e ricordarci che Wikipedia è una bella cosa, ma non è tutto il mondo e nemmeno tutta internet... --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 20:40, ott 15, 2005 (CEST)