Gay Lib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
E' l'impero tedesco della seconda metà del XIX secolo la culla del primo [[movimento di liberazione omosessuale]] ed è qui che incontriamo i pionieri dell'attivismo per i diritti dei gay. Padre riconosciuto è [[Karl Heinrich Ulrichs]], avvocato e giornalista; nel 1867 osa dichiarare pubblicamente le proprie preferenze sessuali chiedendo l'abrogazione delle leggi repressive vigenti: muore in auto-esilio a [[L'Aquila]] nel 1895.
 
Suo successore è il medico ebreo [[Magnus Hirschfeld]] il quale nel 1897 crea un [[Wissenschaftlich-humanitäres Komitee]] (Comitato scientifico e umanitario]],) nel 1897 e un centro di ricerca sulla sessualità ([[Institut für Sexualwissenschaft]]) nel 1919; quest'ultimo dotato di museo ed una vastissima biblioteca che a patire dal 1919 diventa anche centro medico, di sostegno psicologico e servizio di assistenza legale per tutti gli omosessuali. L'Istituto sarà incendiato e saccheggiato nel 1933 dai nazisti.
 
Tra i firmatari della petizione lanciata da Hirschfeld, che invoca l'abrogazione del [[Paragrafo 175]] il quale fa incarcerare le persone risultate colpevoli di atti "contro natura", ci sono [[Stefan Zweig]], [[Rainer Maria Rilke]], [[Arthur Schnitzler]], [[Albert Einstein]], [[Lev Tolstoj]], [[Emile Zola]], [[Lou Salomé]] (amica di [[Nietzsche]] prima e seguace di [[Freud]] dopo), [[Hermann Hesse]], [[Georg Grosz]] e [[Thomas Mann]]. Ma a seguito dello [[scandalo Harden-Eulenburg]] tra il 1907-09 tutto si bloccò, portando ad un'ondata di [[omofobia]] nei confronti della Germania, considerata culla della perversione (In Francia si parlerà apertamente di "vizio tedesco")<ref>Omosessuali di destra, pag.56-58</ref>.
Riga 74:
 
Appena giunto al potere Hitler, quale esaltatore della virilità germanica, propone di affidare la presidenza dell'"Unione degli scrittori tedeschi" al poeta austriaco omosessuale [[Stefan George]] il quale però, già molto malato, si trovò a dover rifiutare l'incarico; viene pertanto sostituito dal medico-scrittore [[Gottfried Benn]], intimo amico di [[Klaus Mann]], il figlio letterato - nonché omosessuale anch'egli - di [[Thomas Mann]]<ref>Omosessuali di destra, prefazione di [[Giorgio Galli]] pag.X-XI</ref>.
 
=== Estetica di Destra = omoerotismo?! ===
[[File:Arno_Breker_Der_Sieger_(1939).jpg|thumb|Le forma del corpo umano maschile, secondo Hitler perfetta antitesi di qualsiasi arte degenerata. ''Der Sieger'' (Un uomo tranquillo) di [[Arno_Breker]].]]