Olomouc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
 
== Storia ==
[[File:Olomouc plan hradeb 1686.jpg|left|thumb|La fortezza di Olomouc nel [[1686]].]]
Olomouc occupa oggi il luogo su cui sorgeva un forte romano fondato in età imperiale, il cui nome originario era '''Mons Julii''', che venne gradualmente corrotto dalla lingua locale alla forma attuale. Quello che un tempo era solo una leggenda, è però stato confermato da recenti scavi che hanno ravvisato la presenza di un forte romano presente al tempo delle guerre coi [[Marcomanni]].
 
Olomouc divenne un importante centro dell'impero della [[Grande Moravia]] tra il [[IX secolo|IX]] ed il [[X secolo]]. Nell'ultimo periodo fu capitale della regione della [[Moravia]]. Olomouc divenne sede vescovile nel [[1063]] e [[arcidiocesi di Olomouc|arcivescovile]] nel [[1777]].
Riga 84 ⟶ 85:
Nel [[1306]] il re [[Venceslao III di Boemia|Venceslao III]] si fermò qui durante il suo viaggio in [[Polonia]], dove intendeva battersi con Ladislao I per reclamare i propri diritti sulla corona polacca e venne assassinato. Con la sua morte la dinastia dei Přemyslid si estinse.
 
[[File:Olomouc plan hradeb 1686.jpg|left|thumb|La fortezza di Olomouc nel [[1686]]]]
[[File:Olomouc map 1757.jpg|left|thumb|I bastioni della fortezza di Olomouc nel [[1757]]]]
Durante la Guerra dei Trent'anni, nel [[1640]], Olomouc venne occupata dalla [[Svezia]] per diciotto anni. Essi lasciarono la città in rovina e come tale ella dovette cedere il ruolo di importanza nella regione a [[Brno]]. Olomouc fu quindi fortificata da [[Maria Teresa d'Asburgo]] durante le guerre contro [[Federico il Grande]], che assediò inutilmente la città per sette settimane nel [[1758]]. Nel [[1848]] Olomouc fu lo scenario per l'abdicazione dell'Imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo-Lorena]], e nel [[1850]] fu sede di un'importante conferenza tra Austria e stati tedeschi, chiamata Puntualizzazione di Olmütz. Alla conferenza venne restaurata la Confederazione Tedesca e la [[Prussia]] si sottomise all'Austria.
[[File:Olomouc map 1757.jpg|left|thumb|I bastioni della fortezza di Olomouc nel [[1757]]]]
La città fu largamente influenzata dai contatti con l'Austria, soprattutto con [[Salisburgo]]. La lingua ufficiale rimaneva comunque il [[lingua ceca|ceco]], in particolare nei documenti ecclesiastici del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]. Comunque, a partitrepartire dal [[XX secolo]] prevalse il [[lingua tedesca|tedesco]] dato che la popolazione era costituita per due terzi da tedeschi. Olomouc rimase racchiusa dalle proprie mura sino alla fine del XIX secolo per decisione del consiglio comunale che preferiva una città più piccola, ma tedesca. L'espansione avvenne dopo la Prima guerra mondiale quando venne costituita la [[Cecoslovacchia]], in cui Olomouc venne compresa.
 
*La città è sede di [[Arcidiocesi di Olomouc|arcidiocesi]].
La città fu largamente influenzata dai contatti con l'Austria, soprattutto con [[Salisburgo]]. La lingua ufficiale rimaneva comunque il [[lingua ceca|ceco]], in particolare nei documenti ecclesiastici del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]. Comunque, a partitre dal [[XX secolo]] prevalse il [[lingua tedesca|tedesco]] dato che la popolazione era costituita per due terzi da tedeschi. Olomouc rimase racchiusa dalle proprie mura sino alla fine del XIX secolo per decisione del consiglio comunale che preferiva una città più piccola, ma tedesca. L'espansione avvenne dopo la Prima guerra mondiale quando venne costituita la [[Cecoslovacchia]], in cui Olomouc venne compresa.
 
'''Vedi anche'''
* [[Arcidiocesi di Olomouc]]
 
== La comunità ebraica ==