Romuva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
[[File:Romuva logo 0.PNG|thumb|Stilizzazione dell'[[Albero del Mondo]], ''Austras Koks'' ("albero del crepuscolo"), usato anche come simbolo Romuva.]]
[[File:Kulgrinda1.2009-08-22.jpg|right|thumb|Credenti del culto Romuva in abiti tradizionali lituani.]]
La '''Romuva''' è un movimento religioso [[Neopaganesimo|neopagano]], nato di recente come continuazione contemporanea della tradizionale religione [[Etnia|etnica]] praticata in [[Lituania]] prima della [[cristianizzazione]]
==Origini==
Riga 11:
Il nucleo originale delle credenze religiose si sviluppò presso i [[Prussiani|Pruzzi]], popolazione insediata tra i fiumi [[Nemunas]] e [[Minija]], avente come principale centro religioso nella [[Sambia]], dove era presente un santuario chiamato semplicemente Romowe, ossia il Tempio.
Assieme alla ''Dievturi'', religione indigena simile diffusa in [[Lettonia]], fu la religione pagana che perdurò più a lungo in [[Europa]], in quanto [[Lettonia]] e Lituania furono tra le ultime nazioni europee a venire cristianizzate.
Nonostante le [[crociate del Nord]] iniziate nel [[1199]]<ref name=Christiansen>{{cita libro |autore=Erik Christiansen |titolo=The Northern Crusades |anno=1997 |editore=Penguin Books |città=Londra |p=287 |isbn=0-14-026653-4 |lingua=en }}</ref>, costituivano la religione di Stato del [[Granducato di Lituania]] finchè quest'ultimo si unì [[Regno di Polonia (1320-1385)|Regno di Polonia]] nel [[1386]] accettando l'[[Unione di Krewo]].
|