Taketori monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine
Omaggi: sono un po' pià che "omaggi"
Riga 49:
Il ''Taketori monogatari'' ha un equivalente incredibilmente simile nella tradizione [[tibet]]ana, sebbene la parte finale, che spiega l'origine del nome del monte Fuji, non abbia paralleli. Alcuni ricercatori sostengono che la fiaba giapponese derivi da quella tibetana attraverso la Cina; tuttavia, la storia tibetana è documentata per iscritto solo a partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], e non vi sono tracce della storia in Cina, inducendo altri ricercatori a ritenere che la storia si sia originata in Giappone e da lì sia stata introdotta in Tibet da esploratori giapponesi.
 
== OmaggiOpere derivate ==
 
=== Cinema ===
* Nel [[1987]] dalla storia fu tratto un film dal nome ''[[Taketori monogatari (film 1987)|Taketori monogatari]]'', di [[Kon Ichikawa]] con, tra gli attori, [[Yasuko Sawaguchi]], [[Toshiro Mifune]], [[Ayako Wakao]] e [[Megumi Odaka]].
* Nel 2013 lo [[Studio Ghibli]] ha prodotto un [[film animato]] dal titolo ''[[La storia della principessa splendente]]'' per la regia di [[Isao Takahata]], la cui trama riprende l'antica leggenda.
* La storia costituisce la base del secondo film animato della serie [[Inuyasha]], ''[[Inuyasha - The Movie 2]]''.
 
=== Anime e manga ====
* Un noto [[anime]] di [[Leiji Matsumoto]], ''[[La regina dei mille anni]]'' è basato sulla storia (viene infatti detto che Kaguya era la regina dei 1000 anni precedente alla protagonista).
* Il [[manga]] ''[[La principessa splendente (manga)|La principessa splendente]]'' (titolo originale ''Kaguyahime'') di [[Reiko Shimizu]] è basato sulla storia.
* Nell'episodio 76 dell'anime [[Keroro]], il plotone di alieni sulla luna incontra Kaguya-hime, anch'essa un alieno, che è in cerca di cinque minerali corrispondenti ai tesori della storia per riparare la sua astronave.
* Il secondo film cinematografico di [[Sailor Moon]] narra della storia d'amore tra un'astronauta ede un astronomo in cerca della Principessa Kaguya.
* La storia costituisce la base del secondo film animato della serie [[Inuyasha]], ''[[Inuyasha - The Movie 2]]''.
* Nel [[2007]], l'[[Agenzia Spaziale Giapponese]] ha rinominato Kaguya il ''[[SELENE|Selenological and Engineering Explorer]]''
* Il 42º42mo Episodioepisodio dedella serie tv animata "''[[Le nuove avventure di Lupin III]]"'', dal titolo (''Il segreto della principessa Kaguya)'', si rifà a questa storia.
* Al pari di molte altre leggende folkloristiche giapponesi, la storia di Kaguya è citata nella trama del videogame [[Okami]]
* Nel 2014 [[Masashi Kishimoto]] riprendeha ripreso il personaggio nella sua opera più celebre: NARUTO''[[Naruto]]''.
* Il personaggio Kaguya Houraisan che compare nell'ottavo capitolo della serie di videogiochi [[Touhou Project]]: [[Touhou 8 - Imperishable Night]] (Final Boss Stage-6:finale B) è una palese rappresentazione videoludica del personaggio folkloristico. Nell'Artwork ufficiale che la rappresenta compaiono infatti i 5 oggetti riguardanti le 5 richieste impossibili.
 
* Il 42º Episodio de "[[Le nuove avventure di Lupin III]]" (Il segreto della principessa Kaguya), si rifà a questa storia.
=== Videogiochi ===
* Questa storia viene menzionata da Dalian nel 5º episodio di ''[[Dantalian no shoka]]'', a proposito di una donna che analogamente ha richiesto a cinque uomini di eseguire i suoi desideri (Portarle cinque particolari Libri magici)
* Al pari di molte altre leggende folkloristiche giapponesi, la storia di Kaguya è citata nella trama del videogame ''[[Okami]]''.
* Nel 2013 lo [[Studio Ghibli]] ha prodotto un film animato dal titolo ''[[La storia della principessa splendente]]'' per la regia di [[Isao Takahata]], la cui trama riprende l'antica leggenda.
* Il personaggio Kaguya Houraisan che compare nell'ottavo capitolo della serie di videogiochi ''[[Touhou Project]]'': ''[[Touhou 8 - Imperishable Night]]'' (''Final Boss Stage-6:finale B'') è una palese rappresentazione videoludica del personaggio folkloristico. Nell'Artworkartwork ufficiale che la rappresenta compaiono infatti i 5 oggetti riguardanti le 5 richieste impossibili.
* Nel 2014 Masashi Kishimoto riprende il personaggio nella sua opera più celebre: NARUTO.
 
=== Altro ===
* Nel [[2007]], l'[[Agenzia Spaziale Giapponese]] ha rinominato Kaguya il ''[[SELENE|Selenological and Engineering Explorer]]''.
* Questa storia viene menzionata da Dalian nel 5º episodio della serie di [[light novel]] ''[[Dantalian no shoka]]'', a proposito di una donna che analogamente ha richiesto a cinque uomini di eseguire i suoi desideri (Portarle cinque particolari Libri magici).
 
== Note ==