Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
===Il revival===
In questo scenario il punto di partenza fu dato dai [[The Jam]], gruppo inglese capitanato da [[Paul Weller]], che per
Nel booklet di [[Quadrophenia]], album degli [[Who]] uscito nel [[1974]] cui viene tratto l'omonimo [[Quadrophenia (film)|film]], sono presenti alcune immagini di veri mod della scena londinese, segno evidente che il modernismo ha
Grazie al cinema ed alla musica nascono nuovi [[mod]], in seguito ribatezzati ''revivalisti'' per distinguerli dai precursori, provenienti quasi sempre dalla [[classe operaia]] inglese. Come i predecessori (''original''), sono molto legati alle icone tipiche della cultura mod, come l'ostentazione della bandiera britannica ([[Union Jack]]) o degli stemmi della [[Royal Air Force]], così come alla ricerca continua dello stile nella scelta dell'abbigliamento.▼
[[File:Mods Run2.jpg|upright=1.4|thumb|Mod a bordo dei loro scooter]]▼
▲Grazie al cinema ed alla musica nascono nuovi [[mod]], in seguito ribatezzati ''revivalisti'' per distinguerli dai precursori, principalmente adolescenti e provenienti quasi sempre dalla [[classe operaia]] inglese
Torna in auge il completo tre bottoni, a volte dalle fantasie decisamente più vivaci ed eccentriche, il tipico giaccone [[parka]], l'utilizzo dello scooter italiano debitamente accessoriato con specchietti e fari.
== La musica ==
▲[[File:Mods Run2.jpg|upright=1.4|thumb|Mod a bordo dei loro scooter]]
Insieme all'abbigliamento, la musica ricopre un ruolo fondamentale per la nascita e la crescita del movimento. Il ''Great British Music Festival'' del [[1978]] a [[Wembley]] vede salire sul palco i The Jam, che sfruttarono la visibilità per dare il via al mod revival<ref>{{Cita web|url=http://com2.runboard.com/bmodrevivalforums.f1.t8832|titolo=Mods of 1978 - Remember This?}}</ref>.
|