Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Okkiproject (discussione | contributi)
Okkiproject (discussione | contributi)
Riga 28:
Pur mantenendo le attitudine stilistico-musicali e limitandosi ad attualizzare e contestualizzare il bagaglio culturale lasciato dagli antecessori, i mod revivalisti si dimostrano propensi all'aggregazione dando vita a vari gruppi in base alla città di provenienza, o addirittura dei quartieri di esse. Cercando di imitare lo stile di vita dei mod ritratti nel film Quadrophenia sono soliti scorrazzare per le strade con i loro scooter italiani spostandosi lungo le vie cittadine, affollare nuovamente le spiagge del sud ed organizzare eventi musicali ricorrenti abbinando l'ascolto dei gruppi mod revival, nati sulla scia del trio di [[Woking]], e veri e propri ''allnighter'' dove proporre dischi [[soul]], [[northern soul]], [[ska]] e [[rythm & blues]].
 
DueCirca anniun anno dopo l'esplosione del revival inglese lail proiezione difilm Quadrophenia, accompagnataunitamente dallaalla musica dei Jam e dei gruppi [[2 tone ska]], contribuisce all'esportazione definitiva del modernismo in tutta Europa e nel mondo; quelil fenomeno fino ad allora confinato alla solatipiacamente InghilterraInglese si propaga rapidamente in [[Spagna]], [[Italia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Svezia]], [[U.S.A.|Stati Uniti]] ed [[Australia]], favorendo la nascita di vere e proprie scene locali.
 
== La musica ==