Discussione:Jesolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Livello del mare: nuova sezione |
|||
Riga 61:
'''Equilio''', secondo Aldo Prosdocimi è attestato per la prima volta come '''Equilo''' in un documento datato a.967. La sua etimologia più che da '''equus''' (venetico '''ekvo''') = cavallo, è da mettere in relazione con le voci latine ''aequor, aequum'' (piano o pianura d'acqua) e ''illuvies'' (terreno pantanoso, paludoso dove ristagna l'acqua) come per l'etnico [[Equi]]. Alberto Pento. --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 07:38, 22 nov 2014 (CET)
== Livello del mare ==
Secondo il CNR il livello marino fino al I secolo d.C. era più basso di circa due metri (2 m), pertanto tutta l'attuale costa veneto-friulana e romagnola era tutta terra ferma con paludi, laghi, valli, fosse, cave, canali, cioze/clodie di acqua dolce. L'archeologia di tutta la costa (vedasi i resti delle chiese di S. Gottardo e di S. Agata a Grado al largo della costa attuale e i reperti sul fondo marino a Triste) con i resti di strade (vedasi quella sotto l'acqua della laguna veneziana di fronte all'isola Certosa di epoca veneto-romana), chiese, case, porti, moli, ... lo sta a dimostrare. Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 09:41, 10 dic 2014 (CET)
|