Letteratura statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Realismo radicale o naturalismo: +certa &c.; sing.>plur.; +,; -spazio |
|||
Riga 124:
=== Realismo radicale o naturalismo ===
[[Stephen Crane]] muore di tubercolosi a 29 anni lasciando due romanzi importanti: ''Maggie, ragazza di strada'' (''Maggie: a Girl of The Street'', 1893) e ''Il segno rosso del coraggio'' (''The Red Badge of Courage'', 1895). Scrittore originale, raggiunge senza influenze esterne una sua maniera: un raccontare nudo, un'ironia secca e amara, una mancanza assoluta di sentimentalismo,
Il primo dei due romanzi diventa un successo di scandalo per la durezza con cui è descritta la vita di una ragazza del popolo di New York. L'altro romanzo è il primo libro moderno di guerra. Viene descritta la figura tragica di un giovane contadino che si arruola inebriato d'entusiasmo e appena arrivato sulla linea del fuoco, dapprima fugge come un vigliacco, poi torna a combattere preso dal furore della carneficina. La guerra è vista senza illusioni, ma l'autore non arriva a negare l'esistenza dell'eroismo. L'affiorare di elementi simbolici arricchisce il significato della narrazione. Crane scrive anche un ottimo racconto: ''La scialuppa'' (''The Open Boat'', 1898).
[[Theodore Dreiser]] inaugura un'epoca nuova della letteratura americana. Ha un'infanzia dolorosa. Il tema della vita crudele e squallida, al centro della sua opera, gli viene infatti dalla sua esperienza personale. La sua visione della vita è quella di un realista oggettivo che però dà importanza ai sogni e alle speranze. Il suo primo romanzo importante è ''Sorella Carrie'' (''Sister Carrie'', 1900) ed è uno studio sulla lotta per raggiungere una posizione sociale sicura e un'esistenza confortevole in cui affiora anche un motivo più profondo: la piena conquista della propria personalità da parte di una ragazza senza cultura e senza mezzi di sussistenza. Sono due temi fondamentali per Dreiser, che applica le leggi di [[Charles Darwin|Darwin]] alla società: l'uomo si muove in base
[[Sherwood Anderson]] passa un'infanzia nomade, partecipa alla guerra ispano-americana e al suo ritorno entra presto in contatto col «[[Gruppo di Chicago]]» di cui fa parte Dreiser. Comincia a collaborare con varie riviste. La prima raccolta di racconti, ''Winesbourg, Ohio'' (1919), incontra molto favore. Winesbourg è il nome, fittizio, di una cittadina che fa da sfondo ai vari racconti e che ricorda molto la città in cui Anderson passa la prima parte della sua vita. La sua attenzione va all'individuo ferito e incompreso, al suo comportamento e alle sue emozioni. L'
=== Realismo nell'epoca contemporanea ===
|