Luca D'Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data; prefisso " p." ridondante |
|||
Riga 64:
===Allenatore===
Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, D'Angelo ritorna a Rimini ricoprendo vari ruoli: prima assume il ruolo di direttore tecnico per due anni (dal 2007 al 2009), poi è allenatore degli Allievi Nazionali (2009-2010) per una stagione<ref>{{Cita web
Nell'estate del 2010 il Rimini Calcio F.C. viene messo in liquidazione, e dalle sue ceneri nasce l'[[Associazione Calcio Rimini 1912|A.C. Rimini 1912]]. D'Angelo viene nominato allenatore del club, ripartito dalla [[Serie D]]. Dopo il 3º posto in campionato la squadra vince i playoff del suo girone, per poi vincere un ulteriore gruppo eliminatorio a tre ed arrivare quindi a trionfare in semifinali e finale secca ai calci di rigore. È stata la sua prima promozione da allenatore a Rimini, dopo le due già conquistate in biancorosso nelle vesti di giocatore.
Il 14 aprile 2013, dopo la sconfitta interna contro l'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]], decide di rassegnare le dimissioni. Al termine dello stesso incontro D'Angelo colpisce il giocatore alessandrino Fanucchi, autore del gol-partita, ricevendo in seguito quattro giornate di squalifica<ref>{{Cita web
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]] subentra, a campionato in corso, ad [[Egidio Notaristefano]] sulla panchina dell'Alessandria, in Lega Pro Seconda Divisione<ref>[http://www.radiogold.it/notizie/in-primo-piano/2013/11/04/dangelo-il-nuovo-mister-dellalessandria-calcio-58540.html D'Angelo il nuovo Mister dell'Alessandria], da radiogold.it</ref>. Disputa una stagione positiva, con la squadra grigia promossa in Lega Pro unica, e viene riconfermato per la stagione 2014-2015.
Riga 125:
==Bibliografia==
*{{cita libro| curatore=Massimo Perrone |titolo= Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=[[Il Corriere dello Sport]]|città=Roma |
==Collegamenti esterni==
|