SPID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vi erano inesattezze, non era riportata la pubblicazione in GU ed inoltre non risultavano i nomi degli esperti che vi hanno lavorato. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
Lo SPID è stato previsto nella normativa italiana dall'[http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-06-21&atto.codiceRedazionale=13G00116 articolo 17-ter del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69] che ne ha delegato il Governo all'implementazione.
Il sistema comune di identificazione è stato proposto dall'informatico e parlamentare [[Stefano Quintarelli]]<ref>{{cita web
La proposta di un sistema di identificazione comune, di origine parlamentare, è stata recepita del governo Letta<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/25794_letta-ecco-le-mie-priorita-digitali.htm Letta: "Ecco le mie priorità digitali"]</ref> che la ha prevista in sede di conversione del Decreto del Fare, affidando la stesura del DPCM attuativo all'Unità di missione per l'attuazione dell'Agenda digitale guidata da Francesco Caio<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/25550_cec-pac-la-e-identity-spariglia-i-giochi.htm Cec-Pac, la e-identity spariglia i giochi]</ref>. Per la definizione di SPID hanno collaborato Sandro Osnaghi, Giuseppe Caporello, Andrea Rigoni, Annapia Sassano, Massimiliano Pianciamore e Guido Scorza. ▼
|lingua=it
|autore=Diletta Parlangeli
|url= http://www.wired.it/internet/web/2013/12/04/spid-certificazione-identita-digitale/
|titolo= Identità digitale, come funzionerà la certificazione
|editore= [[Wired]]
|data= 4 dicembre 2013
|accesso= 15 dicembre 2013
▲
La caduta del [[Governo Letta]] ne ha rinviato l'entrata in vigore; il [[Governo Renzi]] ha successivamente confermato la rilevanza del sistema<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/27028_renzi-accelera-sull-agenda-digitale.htm Renzi accelera sull'Agenda digitale]</ref>, facendone uno dei punti prevalenti dell'azione di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
|