Utente:Presbite/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Rifugiatosi a Venezia per sfuggire ai [[bombardamenti di Zara|bombardamenti alleati su Zara]], tornò a rischio della vita nella capitale della Dalmazia per effettuare le consegne della Cassa e dei documenti dell'Istituto, definitivamente spostandosi a Venezia prima dell'ingresso delle truppe jugoslave in città (31 ottobre 1944). A Venezia continuò la sua carriera scolastica come preside: prima all'Istituto Magistrale «[[Nicolò Tommaseo]]» e infine all'Istituto Tecnico Commerciale «[[Paolo Sarpi]]», andando in pensione nel 1958.
Fu membro del comitato direttivo della [[Società Dalmata di Storia Patria]] fin dalla fondazione (1926), socio effettivo dell'[[Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti|Ateneo Veneto]], socio onorario dal 1949 ad effettivo dal 1958 della [[Deputazione di Storia Patria per le Venezie]], nonché socio corrispondente della Società di Minerva di Trieste.
Ildebrando Tacconi morì a Venezia il 30 aprile 1973.
|