Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Typo
Riga 1:
La cultura ( e finanche la storiografia) romantica hanno reso popolare la figura di '''Arduino di Ivrea''', vedendo in lui un esponente precoce della lotta per l'affrancamento dell'Italia dal giogo della dominazione straniera, ed attribuendo un significato simbolico eccessivo alla sua nomina a re d'Italia. <br/>
Per contro, la Chiesa, memore delle sanguinarie scorribande di Arduino contro i vescovi di [[Ivrea]] e di [[Vercelli]], aveva teso in passato a ridimensionarne la statura politica e militare, vedendo nelle sue gesta sacrileghe la mera brama di potere e la "giacobina" mancanza di rispetto per le prerogative ecclesiastiche.<br/>
La figura di Arduino esce da tali opposte ed avventate interpretazioni, quando la si inquadri nel contesto storico del [[X secolo|X]]-[[XI secolo]] e delle acerrime lotte per il potere che coinvolsero l'intera struttura feudale ai tempi dell'impero romanico-germanico degli Ottoni.