Dylan Dog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 70411258 di 80.116.190.158 (discussione)
Riga 145:
Nel [[2011]] è uscito invece il film ufficiale di Dylan Dog. Dopo alcuni anni di voci non confermate, a seguito dell'acquisto dei diritti da parte della [[Platinum Studios]] nel 1997<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.platinumstudios.com/site/history.php|titolo=Platinum Studios - Corporate - History of Platinum Studios|editore=platinumstudios.com|accesso=12 giugno 2014}}</ref>, nel 2007 fu messo in produzione [[Dylan Dog - Il film]] (titolo originale ''Dylan Dog: Dead of Night''), per la regia di [[Kevin Munroe]] e con [[Brandon Routh]] nel ruolo dell'indagatore dell'incubo. La pellicola è uscita in anteprima mondiale in [[Italia]] il 16 marzo [[2011]]. La produzione statunitense ha effettuato diverse modifiche rispetto al fumetto, sia per la differenza nei due media, sia per questioni inerenti al mercato locale. Tra le principali modifiche vi è la sostituzione di [[Groucho]] con un altro personaggio (Marcus, interpretato da [[Sam Huntington]]), per problemi di copyright con gli eredi dei fratelli Marx (per lo stesso motivo la modifica del personaggio era già avvenuta anche nei fumetti pubblicati sul territorio americano). Inoltre la storia è ambientata a [[New Orleans]] anziché a [[Londra]] (niente trasposizione cinematografica quindi neanche per l'[[ispettore Bloch]]) ed il colore del maggiolino è stato invertito (nero con la cappotta bianca), sempre per problemi di diritti d'autore (stavolta relativi al personaggio Disney di [[Un maggiolino tutto matto|Herbie]]).
 
Nel [[2012]] viene reso disponibile gratuitamente su [[YouTube]] ''[[Il cane russo]]'', film indipendente, diretto da Paolo Congi e Claudio Fratticci, liberamente ispirato a Incubus (mini storia di Dylan Dog contenuta nell'albo n. 77 ''[[L'ultimo uomo sulla terra]]''), con le musiche dei [[Krisma]] ([[Christina Moser]] e [[Maurizio Arcieri]]), storico gruppo new wave italiano.
 
Nel [[2014]] è disponibile gratuitamente sempre su YouTube ''[[Vittima degli eventi]]'', [[mediometraggio]] prodotto da [[Luca Vecchi]] e [[Claudio Di Biagio]]. Quest'ultimo è anche regista del film. Il personaggio di Dylan Dog è interpretato da [[Valerio Di Benedetto]], mentre il ruolo Groucho è interpretato da [[Luca Vecchi]]. Tra gli attori famosi spiccano, [[Alessandro Haber]] nel ruolo dell'Ispettore Bloch, [[Milena Vukotic]] nel ruolo di Madame Trelkowsky, e [[Massimo Bonetti]] nel ruolo di Hamlin.