UniCredit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 82.49.0.180; ritorno alla versione di IncolaBot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 63:
Il 5 aprile [[2006]], presenti [[Kazimierz Marcinkiewicz]] e l'amministratore delegato di Unicredit [[Alessandro Profumo]], è stato firmato un accordo tra Unicredit e il Ministero del Tesoro polacco che prevede la vendita di 200 dei 480 sportelli di Bph, l'integrazione dei rimanenti nella rete di Pekao e l'impegno a non ridurre il personale delle due banche fino al 31 marzo [[2008]]. Per convalidare l'accordo manca ancora <!-- ANCORA OGGI ? !--> il nulla osta della Commissione di Supervisione bancaria (Knb). L'indagine della [[Commissione Europea]] è ancora in corso.
<!-- ANCORA OGGI ? !--> <!-- ruolo di Unicredit nello scandalo [[Parmalat]]-->
La fusione con HVB ebbe effetti anche in Croazia: in tal modo, Unicredit si trovava in possesso di Zagrebačka banka (acquisita nel 2002 insieme ad [[Allianz]]) e in maniera indiretta di Splitska banka (già acquistata da Unicredit a fine anni '90 e poi rivenduta proprio a Bank Austria Creditanstalt, poi rilevata da HVB, per evitare problemi antitrust dovuti al possesso della maggiore banca croata), primo e terzo tra gli istituti bancari del paese. La controllata austriaca vendette nel 2006 la banca dalmata a [[Société Générale]]. L'incorporazione in Zagrebačka Banka della CRTrieste Banka d.d. di Zagabria (già controllata della Cassa di Risparmio di Trieste) completa lo scenario croato.
 
=== Fusione con Capitalia ===
Riga 129:
Secondo la trasmissione, la [[Consob]] ha multato Unicredit Banca d'Impresa per mezzo milione (provvedimento impugnato).
 
Annualmente inoltre, come pubblicato sui siti di Camera e Senato nella “Relazione annuale della Presidenza del Consiglio sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo delle esportazioni, importazioni e transito dei materiali di armamento”, Unicredit si conferma, nel 2013, al 3°º posto come maggior finanziatore di esportazioni di sistemi militari.<ref>[http://www.unimondo.org/Notizie/Export-di-armi-i-governi-italiani-favoriscono-i-gruppi-bancari-esteri-a-UniCredit-gli-M-346-per-Israele-142714 "Export di armi: i governi italiani favoriscono i gruppi bancari esteri, a UniCredit gli M-346 per Israele"]. Giorgio Beretta, www.unimondo.org, ottobre 2013</ref>
 
== Consiglio d'amministrazione ==
Riga 170:
* Carimonte Holding S.p.A. – 2,115%
 
Dati di UniCredit ottobre 2014<ref>[https://www.unicreditgroup.eu/it/governance/shareholder-structure.html Azionisti UniCredit e composizione del Capitale Sociale]</ref>
 
=== Altri azionisti ===