Testimonium Flavianum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
{{Citazione|Con il carattere che aveva, Anano pensò di avere un'occasione favorevole alla morte di Festo mentre Albino era ancora in viaggio;convocò il sinedrio a giudizio e vi condusse Giacomo, fratello di Gesù, detto il Cristo, e alcuni altri, avere trasgredito la Legge, e li consegnò perché fossero lapidati|Flavio Giuseppe, ''Antichità giudaiche'', XX, 200}}
Secondo la Legge giudaica, il sommo sacerdote non aveva l'autorità di convocare il sinedrio senza il preventivo consenso di Albino. </br>
Per avere trasgredito la Legge ebraica, piuttosto che per una difesa personale di Giacomo, cui Flavio non accenna minimamente, gliGli ebrei della città inviarono legati a re Agrippa e ad Albìno. Albino scrisse una lettera ad Anano, mentre re Agrippa lo rimosse dalla carica di sommo sacerdote, che aveva tre mesi. </br>
Dalle Antichità giudaiche, si può ipotizzare che la violazione della Legge da parte di Anano, anche perchè commessa da un sommo sacerdote che è la massima autorità per la Legge giudaica, era considerata dai Giudei più grave di quella di cui Anano voleva imputare lo stesso Giacomo. </br>
 
Per avere trasgredito la Legge ebraica, piuttosto che per una difesa personale di Giacomo, cui Flavio non accenna minimamente, gli ebrei della città inviarono legati a re Agrippa e ad Albìno. Albino scrisse una lettera ad Anano, mentre re Agrippa lo rimosse dalla carica di sommo sacerdote, che aveva tre mesi. </br>
Aspetti rilevanti:</br>
La differenza è rilevante rispetto alle interpretazioni che vogliono Giacomo e altri apostoli coinvolti con Esseni, Zeloti e altri gruppi, protagonisti di ribellioni nella Giudea di quel tempo.
* il racconto si concentra su Anano più che su Giacomo;
* Giacomo non è identificato col nome del padre, come accade di solito nelle Antichità, ma come fratello di Gesù detto il Cristo;
* gli Ebrei della città si muovono perchè Anano ha trasgredito la Legge ebraica, piuttosto che per una difesa personale di Giacomo, cui Flavio non accenna minimamente;
Dalle* dalle Antichità giudaiche, si può ipotizzare che la violazione della Legge da parte di Anano, anche perchè commessa da un sommo sacerdote che è la massima autorità per la Legge giudaica, era considerata dai Giudei più grave di quella di cui Anano voleva imputare lo stesso Giacomo. </br>
LaLe differenzadifferenze èsono rilevanterilevanti rispetto alle interpretazioni che vogliono Giacomo e altri apostoli coinvolti con Esseni, Zeloti e altri gruppi, protagonisti di ribellioni nella Giudea di quel tempo, in altri passi contestate da Flavio Giuseppe.</bR>
Non viene detto quale fosse la punizione che spettava ad Anano secondo la Legge giudaica, se la destituzione dalla carica che poi subì, o altro.