Hugo Pratt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Interwiki - Aggiungo: bs:Hugo Pratt
ZeroBot (discussione | contributi)
m fix redirect
Riga 28:
 
== Il ritorno in Italia: Corto Maltese ==
Tra il [[1959]] e il [[1960]] Pratt si trasferì a [[Londra]], quindi, senza successo, tentò la via degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per poi tornare in Sudamerica, da cui ritornò in Italia nel [[1962]]. Qui iniziò a collaborare proficuamente con ''[[Il Corriere dei Piccoli]]'', per il quale, tra le altre cose, realizzò le riduzioni a fumetti di numerosi romanzi della [[letteratura per ragazzi]], come ''[[L'isola del tesoro]]'' e ''Il ragazzo rapito'' di [[Robert Louis Stevenson]], entrambe sceneggiate da [[Mino Milani]].
 
La svolta importante nella carriera di Pratt avvenne però con l'incontro con [[Florenzo Ivaldi]]: era il [[1967]] e i due decisero di aprire una rivista, dal titolo ''Sgt.Kirk'', dove pubblicare le storie ''argentine'' del ''cartoonist'', alcuni classici americani e degli inediti. Sul primo numero della rivista, il primo inedito ad esordire fu proprio ''Una ballata del mare salato'', la prima avventura di Corto Maltese, il più famoso ed importante personaggio di Pratt. La narrazione, come la maggior parte delle avventure del suo personaggio, rimanda la memoria ai grandi romanzi d'avventura di [[Joseph Conrad|Conrad]], [[Herman Melville|Melville]], [[Clive Staples Lewis|Lewis]], [[James Fenimore Cooper|Cooper]], [[Alexandre Dumas (padre)|Dumas]], che tanto successo e tanta fama hanno avuto presso generazioni di lettori. Ma soprattutto a ispirare Pratt per questa storia fu uno scrittore oggi dimenticato, [[Henry De Vere-Stackpole]], autore di [[Laguna Blu]] Questa prima storia, autentica pietra miliare del fumetto, fu successivamente ristampata anche sulle pagine del ''Corriere dei Piccoli''.