Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
|sito= www.enel.com
}}
 
'''Enel S.p.A.''' ([[acronimo]] di '''E'''nte '''N'''azionale per l'energia '''El'''ettrica<ref>[http://www.enel.it/azienda/chi_siamo/storia/62_92/62_67/] www.enel.it</ref><ref>Il primo acronimo proposto, ENEEL, ovvero Ente Nazionale per l'Energia ELettrica, fu presto abbandonato a favore di Enel ('''E'''nte '''N'''azionale Energia '''EL'''ettrica).</ref>) è la [[società per azioni]] principale in [[Italia]] e la seconda in [[Europa]] tra quelle fornitrici di [[energia elettrica]] ai consumatori finali attraverso [[centrale elettrica|centrali elettriche]] di [[produzione di energia elettrica|produzione]] e la [[rete elettrica|rete di distribuzione]]<ref>[http://www.enel.it/it-IT/azienda/ Azienda - Enel.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Riga 129 ⟶ 128:
{{c|manca la descrizione delle attività nelle fonti energetiche tradizionali, molto radicate|aziende|gennaio 2015}}
[[File:Enel world production sites.JPG|thumb|upright=1.8|Presenza del Gruppo Enel nel mondo]]
 
Con oltre {{M|30|G|W}} di impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili (idrico, geotermico, eolico, solare e [[biomasse]]) in Europa e nelle Americhe, Enel è uno dei leader mondiali del settore. Inoltre, Enel è fortemente impegnata nella crescita nelle rinnovabili e nella ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie amiche dell'ambiente con molti progetti in Italia e all'estero.