Yves Pagès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
== Biografia ==
Mentre lavorava alla sua tesi di dottorato su [[Louis-Ferdinand Céline]] (opera monografica più volte ristampata), Yves Pagès ha fatto il magazziniere, il libraio in nero e il bidello. Nel [[1996]] è stato borsista a [[Villa Medici]], a [[Roma]].<ref> [http://www.villamedici.it/it/residenze/borsisti-dal-1666/p/pages-yves/ ''Borsisti dell'Accademia di Francia di Villa Medici a Roma dal 1966'', sito ufficiale] </ref> Ora è il direttore editoriale dell’autorevole casa editrice Verticales <ref> [[httpshttp://frwww.wikipediaeditions-verticales.orgcom/wiki/%C3%89ditions_Verticales|auteurs_fiche.php?id=19''Editions Verticales'', su wikipedia Francia]]</ref>; è anche drammaturgo teatrale e animatore militante del dibattito culturale d’Oltralpe.
 
Dal [[1990]] a oggi ha pubblicato decine di opere di narrativa (tra le quali, in italiano, ''Piccole nature morte al lavoro'' e ''Ricordarmi di'') e ha partecipato a numerosi progetti di scrittura collettiva.