Bell Laboratories: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →1980: aggiustato link. |
m Bot: aggiungo wikilink |
||
Riga 43:
=== 1950 ===
[[File:K-map 6,8,9,10,11,12,13,14.svg|thumb|Mappa di Karnaugh]]
Negli anni '50 il laboratorio si concentrò principalmente sullo sviluppo di sistemi per la Bell System, difatti fece ricerche su sistemi telefonici, trasmissioni radio via microonde, reti telefoniche con instradamento automatico della chiamata, ripetitori e switch telefonici. [[Maurice Karnaugh]] nel 1956 sviluppò le [[mappa di Karnaugh|mappe di Karnaugh]], un metodo per la semplificazione di [[espressioni booleane]] algebriche. Dal punto di vista commerciale il TAT-1, il primo cavo transatlantico telefonico che collegò Newfoundland e Scotland fu un grande successo. Il cavo era una collaborazione [[AT&T]], Bell Labs, compagnia telefonica canadese e inglese. Nel 1957 il [[MUSIC-N|MUSIC]] fu il primo programma per computer a suonare [[musica elettronica]], il programma venne creato da [[Max Mathews]]. Un nuovo [[algoritmo greedy]] venne sviluppato da [[Robert C. Prim]] e [[Joseph Kruskai]], questo algoritmo rivoluzionò lo sviluppo delle [[rete telematica|reti telematiche]]. Nel [[1958]] in un articolo [[Arthur Schawlow]] e [[Charles Townes]] descrissero per la prima volta il [[laser]].
=== 1960 ===
Riga 61:
Nel 1990 viene sviluppata [[WaveLAN]], la prima [[wireless]] [[local area network]]. Nel 1991 la tecnologia dei [[modem]] a 56K viene brevettata da [[Nuri Dağdeviren]]. Nel 1994, il [[laser a cascata quantica]] viene inventato da [[Federico Capasso]], [[Alfred Cho]], e collaboratori, in seguito [[Claire Gmachl]] apporta notevoli migliorie all'invenzione. Nel 1994, [[Peter Shor]] sviluppa un [[Algoritmo di fattorizzazione di Shor|algoritmo quantistico di fattorizzazione]] in grado di [[fattorizzazione|fattorizzare]] un numero in [[Teoria della complessità computazionale|tempo polinomiale]]. Nel 1996 [[Lloyd Harriott]] inventa [[SCALPEL]] una tecnica di [[Litografia (elettronica)|litografia elettronica]] usata per modellare singoli atomi nei microchip. Viene presentato [[Inferno (sistema operativo)|Inferno]], un sistema operativo successore del Plan 9 sviluppato da Dennis Rithie e altri. Questo sistema operativo utilizza il [[linguaggio di programmazione concorrente]] [[Limbo (linguaggio)|Limbo]].
AT&T separa i laboratori e la maggior parte delle fabbriche di produzione creando la società [[Alcatel Lucent|Lucent Tecnologies]]. AT&T trattiene un ridotto numero di ricercatori internamente e crea gli [[AT&T Laboratories]]. Nel 1997 cinquant'anni dopo la scoperta del transistor viene prodotto un transistor da 60
=== 2000 ===
|