Arnim Zola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
modifica minore
3foglio.0 (discussione | contributi)
modifica minore
Riga 22:
|abilità =
*[[intelligenza]] [[Genio (filosofia)|geniale]]
*[[telepatia]]
*corpo meccanico
*massimo esperto di [[genetica]]
*'''corpo meccanico'''
*[[telepatia]]
|attore = [[Peter Haworth]]
|attore nota = <ref>''[[Nick Fury (film)|Nick Fury]]''</ref>
Riga 41:
'''Arnim Zola''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]], creato da [[Jack Kirby]] (testi e disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''Captain America and the Falcon''<ref>Inizialmente con il titolo ''Captain America'' (Vol. 1), dal n. 134 (febbraio 1971) la testata diventa ''Captain America and The Falcon'', per tornare di nuovo ''Captain America'' (Vol. 1) dal n. 224 (agosto 1978).</ref> n. 208 (aprile [[1977]]).
 
AppareIl comedottor Zola è un macabro personaggio con undal corpo robotrobotico che ha sul pettocon un grosso schermo sul petto dove appare l'immagine del suo visovolto. ArnimMalvagio Zola[[Genio è(filosofia)|genio]] un malvagio esperto indella [[genetica,]] capace di creare in laboratorio creature mostruose manipolando il [[DNA]] degli esseri viventi, a differenza di altri [[supercriminali]] affronta raramente i propri nemici a viso aperto, preferendo rimanere dietro le quinte a tramare nell'ombra.
Rispetto ad altri supercriminali affronta raramente i propri rivali a viso aperto, ma rimane solitamente dietro le quinte a tramare nell'ombra.
 
Nell'immaginario dell'[[universo Marvel]], grazie ad Arnim Zola, [[Adolf Hitler]] è riuscito a sopravvivere fino ai giorni nostri nei panni del [[Seminatore d'odio]].
 
Di recente è tornato alla ribalta grazie a [[Ed Brubaker]] che lo ha utilizzato nelle sue storie.
 
== Biografia del personaggio ==
Nato a [[Weissmies|Monte Weissmies]], [[Svizzera]], sul finire dell'[[1800|ottocento]], il geniale [[biochimico]] Arnim Zola diviene, nel corso della [[seconda guerra mondiale]], una delle più spietate e brillanti menti al servizio del [[Terzo Reich]] nonché, dopo aver ritrovato alcuni documenti dei [[Devianti]], il primo essere umano nella storia a compiere esperimenti di [[ingegneria genetica]].
 
Una delle sue creazioni principali è stata una macchina capace di replicare un tracciato celebrale impiantandolo in un corpo clonato, cosa che ha permesso a [[Adolf Hitler]] di sopravvivere alla guerra divenendo il [[Seminatore d'odio]]<ref>''Nick Fury, Agent of SHIELD'' (Vol. 1) n. 9-11</ref>. Sempre grazie ad una invenzione simile, lo scienziato ha trapiantando il proprio cervello in un [[androide]] con un grosso schermo sul petto nel quale compare il suo volto; aspetto grottesco e inumano che gli ha permesso di vincere lo scorrere del tempo dendendosi "[[immortalità|immortale]]".
Arnim Zola è uno dei principali esperti mondiali nel campo della [[genetica]] e durante la
[[seconda guerra mondiale]] fu una delle più spietate e brillanti menti al servizio del [[Terzo Reich]]. Zola è sopravvissuto dalla fine della guerra ai giorni nostri trapiantando il proprio cervello in un corpo robot, che ha sul petto un grosso schermo nel quale compare il suo viso, dandogli così un aspetto grottesco e inumano.
 
Zola ha continuato a collaborare per anni col [[Teschio Rosso]], il quale finanzia i suoi mostruosi esperimenti di genetica. Riuscì a clonare il corpo di Hitler e a creare il [[Seminatore d'odio]].
 
Arnim Zola collaborò anche col [[Barone Zemo]] II, dando vita a [[Vermin]], un ragazzo di colore trasformato in un orribile uomo-topo, che si scontrò con [[Capitan America]] e l'[[Uomo Ragno]].
 
Quando il Teschio vide terminare gli effetti del gas che lo mantennero giovane dal termine della guerra a oggi, ordinò a Zola di prelevare un campione di sangue dal Capitano (in quel momento suo prigioniero) per poterne ricavare un corpo clonato. L'esperimento ebbe successo e quando il Teschio morì Zola trasferì il suo cervello in quello ricavato dalle cellule di Steve Rogers, dando al Teschio un nuovo corpo totalmente identico a quello del suo mortale nemico.
 
Successivamente Zola ha lavorato spesso con il [[Teschio Rosso]], principale finanziatore dei suoi mostruosi esperimenti, dando vita ad esseri come [[Primus (Marvel Comics)|Primus]], [[Doughboy (Marvel Comics)|Doughboy]] e un uomo-pesce nella giungla del [[Centro America]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 209</ref>; mentre in collaborazione col [[Barone Zemo]] ha trasformato un ragazzo di colore nell'orribile uomo-topo noto come [[Vermin]], avversario ricorrente di [[Capitan America]] e dell'[[Uomo Ragno]]. Dopo i disordini causati da [[Onslaught (Marvel Comics)|Onslaught]], Zola rapisce una serie di adolescenti tra le macerie di [[New York]] e li sottopone a esperimenti genetici, una di essi sopravvive divenendo [[Jolt (Marvel Comics)|Jolt]]<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 1) n. 1-4</ref>.
Venuto a sapere ciò lo [[S.H.I.E.L.D.]] attaccò e distrusse i laboratori di Zola, in modo da non potergli far più ripetere l'esperimento, e in quell'occasione Arnim Zola sembrò morire.
 
Successivamente svolge un nuovo esperimento genetico unificando i [[DNA]] di [[Basilisk (Marvel Comics)|Basilisk]], [[Ben Parker|Ben]] e [[May Parker]], [[Bird-Man (Marvel Comics)|Bird-Man]], [[Bucky]], Cheetah, [[Cyclone (Marvel Comics)|Cyclone]], [[Gwen Stacy]], [[Kangaroo (Marvel Comics)|Kangaroo]], [[Mirage (Marvel Comics)|Mirage]], [[Porcospino (personaggio)|Porcospino]], [[Red Raven (Marvel Comics)|Red Raven]], [[Ringer (Marvel Comics)|Ringer]], 5 dei Sette di Salem, Turner D. Century e [[Robert Frank (personaggio)|Trottola]] in un esercito di supersoldati sconfitti poi da [[Deadpool]]<ref>''Deadpool'' (Vol. 3) n. 0</ref>. Quando il gas che mantiene giovane il Teschio Rosso termina il suo effetto, inoltre, Zola preleva un campione di sangue da Capitan America e lo clona per impiantare la coscienza del Teschio in un corpo da supersoldato.
In realtà riuscì a salvarsi e tutt'oggi collabora col Teschio Rosso e il [[Dottor Faustus (Marvel Comics)|Dottor Faustus]], coi quali sta organizzando un misterioso piano per la conquista del mondo.
 
Arnim Zola èricompare poi come uno dei nove [[Genio (filosofia)|geni]] supercriminali contattati dalla [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] degli [[X-Men]] per trovareinvertire unagli curaeffetti alldella [[Decimazione (fumetto)|Decimazione]]<ref>'estinzione'X-Men: Endangered Species'' (vol. 1) n. mutante1</ref>.
 
Nell'immediato seguito della [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], Zola aiuta il Teschio Rosso a separare la propria coscienza dal corpo di [[Aleksander Lukin]], nel mentre dell'operazione tuttavia, la loro base viene attaccata da una squadra dello [[S.H.I.E.L.D.]] guidata dalla [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]] e da [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]. Nello scontro che ne segue Teschio Rosso rimane bloccato in un corpo robotico simile a quello di Zola, mentre lo scienziato viene apparentemente ucciso dal [[Capitan America (anni cinquanta)|Gran Direttore]]<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 25-42</ref>. Sopravvissuto trasferendo la sua mente in un nuovo corpo meccanico, Zola si riunisce poi al Teschio e congiura col [[Dottor Destino]] per rapire [[Sharon Carter]] e riportare nel presente Capitan America, in realtà rimasto bloccato nel continuum spazio-temporale<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 600</ref> il suo piano di trasferire la coscienza del suo capo nel corpo del Capitano tuttavia fallisce nel momento in cui questi riesce a espellerla e, di conseguenza Zola è costretto a fuggire<ref>''Captain America: Reborn'' (vol. 1) n. 6</ref>.
Mentre era in fuga assieme al Teschio, quando la loro base venne attaccata da una squadra [[S.H.I.E.L.D.]] guidata da [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]] e la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], Zola è stato colpito e, apparentemente, ucciso dal [[Capitan America (anni cinquanta)|Capitan America degli anni cinquanta]]. La mente di Zola però sembra non essere morta, in quanto una sua registrazione dice al Teschio (ora rinchiuso in un corpo robotico identico al suo) che presto tornerà.
 
== Altre versioni ==