Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Adding: ga, bn, nds |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Per raggiungere questo modello scientifico Saussure intende definire precisamente che cos'è una lingua. A differenza delle altre scienze, la linguistica usa come strumento di analisi il suo oggetto. Pertanto, per evitare le trappole delle corrispondenze, si suddivide la lingua in due versanti: la ''langue'', ovvero la potenza, la facoltà, l'organizzazione pronta per parlare della lingua considerata nell'individuo, e la ''parole'', l'atto dell'individuo che realizza la sua facoltà per mezzo della convenzione sociale che è la [[lingua (idioma)]].
A partire dall'analisi della scienza dei segni ([[semiotica]]) della [[scrittura]], Saussure enuclea le proprietà che distinguono le lingue dagli altri sistemi di segni.
# ''carattere arbitrario del segno'': non c'è rapporto tra il segno e la cosa da designare. Per esempio il segno 'P' per un parlante francese indica il suono /p/, per un russo indica il suono /r/. Il rapporto tra il ''designatum'' e il segno dipende dal sistema di riferimento.
|