Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia: typo |
||
Riga 3:
==Storia==
La necessità di creare una disciplina che si occupi della realizzazione dei software nasce, intorno alla fine degli [[anni
Più precisamente dal [[1950]] al [[1965]] lo sviluppo del personal software era alquanto limitato: molti programmi venivano sviluppati per batch, gli informatici erano pochi ed apprendevano sul campo. Ciò che veniva sviluppato era pensato per un unico cliente, inoltre ad ogni progetto lavorava ed avrebbe lavorato una sola persona, senza scrivere alcuna documentazione.<br>
Fino alla nascita dell'ingegneria del software, la realizzazione di prodotti per computer era una mera attività di programmazione eseguita attraverso l'applicazione di discipline come:
Riga 11:
* [[Programmazione strutturata]]
* [[Linguaggio di programmazione|Linguaggi di Programmazione]]
Dal [[1965]] al [[1975]] si assiste allo sviluppo di software pensato per più utenti e per i sistemi in [[real-time]]. In questo periodo iniziano conseguenzialmente gli sviluppi di pacchetti software, tuttavia si presentano anche numerosi problemi come la gestione e il mantenimento di un software.
La [[programmazione]] consisteva soprattutto nel mettere insieme una sequenza di istruzioni di codice per realizzare compiti ben specifici.
Nel 1968 la conferenza NATO tenuta a Garmisch
A partire dal [[1972]] e fino al [[1988]] vengono introdotte nuove tecnologie, nascono i [[Sistema distribuito|sistemi distribuiti]] e si afferma la figura del sistemista informatico esperto. Il costo dell'[[hardware]] si abbassa considerevolmente e di conseguenza la tecnologia informatica comincia a diffondersi rapidamente. Il livello qualitativo del software si eleva, tuttavia il suo sviluppo è ancora limitato a progetti scientifici e militari, e solo successivamente, dopo aver affrontato una lunga fase di collaudo, il software viene introdotto nelle industrie.
Organizzazioni come il Pentagono spingono fortemente lo studio di modelli che permettano di minimizzare fortemente la presenza di errori all'interno dei software.
|