Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
Devbug (discussione | contributi)
Riga 361:
In [[Romania]] Enel conta oltre 2,6 milioni di clienti attraverso quote di maggioranze in società di distribuzione di energia elettrica nella [[Muntenia]] del Sud, inclusa [[Bucarest]], nel [[Banato]] e nella [[Dobrugia]].<ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref> La vendita di queste aziende, annunciata a metà 2014, è stata in seguito annullata agli inizi del 2015. Tramite [[Enel Green Power]], Enel è presente nella produzione di energia elettrica con una capacità totale di 534 MW.<ref name="enel_com_romania" /><ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>
 
In [[Slovacchia]] tramite il 66% di [[Slovenské Elektrárne]], acquisito nel 2006, Enel produce energia elettrica per un totale di 5.700 MW<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/11/economia/enel-esce-da-slovacchia-e-romania-zehClgiVhonSo3wi5yVD0N/pagina.html|sito=LaStampa.it|data=11 luglio 2014|accesso=17 marzo 2015|autore=Luigi Grassia}}</ref> da [[energia nucleare in Slovacchia|energia nucleare]], termoelettrica e idroelettrica.<ref name="enel_com_slovacchia">{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/slovakia/|titolo=Slovacchia|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Enel}}</ref> Dalla fine del 2014 Enel ha ricevuto diverse offerte di acquisto della propria partecipazione in [[Slovenské Elektrárne]].<ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2014/11/10/enel-tre-le-offerte-per-lasset-in-slovacchia/cc1c770d-5804-44fa-902c-e21b585a67fa|titolo= Enel: tre le offerte per l'asset in Slovacchia|data=10 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=First Online}}</ref>
* obiettivo ingresso nella produzione: costruzione di due centrali elettriche a carbone e raddoppio centrale nucleare di Cernavoda e energie rinnovabili
 
 
Riga 423:
 
=== Aziende partecipate ===
 
In [[Slovacchia]] tramite il 66% di [[Slovenské Elektrárne]], ... Nel 2014 venne avviato il piano di cessione delle attività<ref name="enel_com_slovacchia" /><ref>{{cita web|url=http://economia.ilmessaggero.it/flashnews/enel-sospende-la-cessione-di-asset-in-romania.-avanti-in-slovacchia/1203446.shtml|titolo= Enel sospende la cessione di asset in Romania. Avanti in Slovacchia|data=25 febbraio 2015|accesso=17 marzo 2015|sito=IlMessaggero.it}}</ref>
 
Nel 2011 venne concluso il processo di vendita, iniziato nel marzo 2010<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2010/05/20/evn-enel-bulgaria-idUSLDE64J1PT20100520|titolo= EVN says eyes Enel's Bulgaria coal-fired plant|data=20 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Reuters}}</ref>, della società Enel Maritza east 3, proprietaria della omonima centrale a lignite da oltre 840 MW, al fondo americano US Countour Global. Enel acquisì il 73% della società attraverso [[Enel Produzione S.p.A.]] nel 2008 direttamente dallo stato bulgaro.
Riga 435 ⟶ 437:
Enel Green Power Hellas
http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/
 
Piano dismissione 10 Luglio
http://www.lastampa.it/2014/07/11/economia/enel-esce-da-slovacchia-e-romania-zehClgiVhonSo3wi5yVD0N/pagina.html
 
anche Enel Green Power, società del gruppo che si occupa di energie rinnovabili, ha deciso di mettere in vendita la controllata francese e alcuni asset detenuti negli Stati Uniti
* Erelis Enel, la società ha cambiato nome nel 2010 trasformandosi in Egp France
 
Naturalmente la fetta più importante della torta, oggetto del programma di vendita, riguarda il 17% detenuto da Enel nella spagnola Endesa, che potrebbe salire fino al 22%. Secondo le prime stime gli incassi attesi si attesterebbero tra i 2,6 e i 3,6 miliardi. Con tutta una serie di variabili dall’esito tutt’altro che scontato
 
Nei giorni scorsi, tra l’altro, Enel ha ceduto al gruppo altoatesino Sel spa (controllato dalla provincia autonoma di Bolzano) le quote finora detenute in SE Hydropower e in SF Energy
 
http://www.lanotiziagiornale.it/lenel-per-far-cassa-prova-a-vendersi-tuttoma-sulle-cessioni-accelerate-ce-aria-di-flople-spine-in-slovacchia-e-romania/
 
== Riconoscimenti ==