Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m Presenza internazionale: aggiunti collegamenti interni a Wikipedia
Devbug (discussione | contributi)
inserimento paragrafo aziende partecipate
Riga 362:
 
In [[Sud Africa]] Enel è presente con [[Enel Green Power]] che ha attivato una centrale fotovoltaica per 10 MW. Sono inoltre previste realizzazioni di impianti eolici e fotovoltaici per 513 MW.<ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco" /><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/gruppo_enel/|sito= Gruppo|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1663403|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: AL VIA I LAVORI PER TRE NUOVI IMPIANTI IN SUD AFRICA|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-avvia-lavori-per-3-nuovi-impianti-in-sud-africa-201503101732101136|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: avvia lavori per 3 nuovi impianti in Sud Africa|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-sud-africa|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, tre nuovi impianti fotovoltaici in Sud Africa|autore=Edoardo Fagnani|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/03/news/enel_green_power_punta_sugli_emergenti_ma_la_nuova_frontiera_green_l_africa-82636370/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel Green Power punta sugli emergenti: ma la nuova frontiera "green" è l'Africa|data=3 aprile 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref>
 
=== Aziende partecipate ===
 
In [[Italia]] Enel possiede le seguenti aziende attive nella produzione e vendita di energia elettrica:<ref name="enel_com_annual_report_2013">{{cita web|url=http://annualreport2013.enel.com/sites/enel2013fin/files/allegati/en/subsidiaries_associates_and_significant_equity_investments.pdf|sito=Enel|titolo=Subsidiaries, associates and other
significant equity investments of the Enel Group at December 31, 2013|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
* la totalità di [[Enel Produzione]] e, tramite Enel Produzione:
** il 49% di [[Hydro Dolomiti Enel]]<ref>{{cita web|url=http://www.hydrodolomitienel.it/index.php?id=societa|sito=Hydro Dolomiti Enel|titolo=Società|data=22 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
** il 40% di [[SE Hydropower]].<ref>{{cita web|url=http://www.sel.bz.it/it/lazienda/relazioni-aziendali.html|sito=SEL|titolo= Relazioni aziendali|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
** il 51% di [[ENergy Hydro Piave]].
* la totalità di [[Enel Servizio Elettrico]] che si occupa della vendita di energia elettrica sul mercato regolato.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/|sito=Enel|titolo= Enel Servizio Elettrico|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
* la totalità di [[Enel Energia]] che si della vendita di energia elettrica sul mercato libero e di gas naturale alla clientela finale. Quest'ultima possiede il 100% di Enel.si, azienda che offre soluzioni di energie rinnovabili alla clientela finale e gestisce i "Punto Enel Green Power" in ''franchising''.<ref>{{cita web|url=http://www.enelsi.it/it-IT/azienda/attivita/|sito=Enel.si|titolo=Attività|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
Per le infrastrutture e le reti Enel dispone del:<ref name="enel_com_annual_report_2013" /><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/doc/report2013/bilancio_civilistico_enel_spa_2013_it.pdf|sito=Enel|titolo=Relazione e Bilancio di esercizio di Enel SpA al 31 dicembre 2013|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
* 100% di [[Enel Distribuzione]], per la [[distribuzione di energia elettrica]].
* 100% di [[Enel Sole]], che si occupa di illuminazione pubblica e artistica.
 
Per il trading sui mercati internazionali ed in Italia oltre che l'approvvigionamento e la vendita di prodotti energetici compreso il gas, Enel possiede il 100% di [[Enel Trade]], che a sua volta detiene il 100% di Enel Trade Romania, Enel Trade Croatia e di Enel Trade Serbia.<ref name="enel_com_annual_report_2013" /><ref name="isbn_9781137033918" />
 
Tramite Enel Trade inoltre Enel possiede la totalità di Nuove Energie, azienda specializzata nella costruzione di [[rigassificatore (GNL)|impianti di rigassificazione]].<ref name="isbn_9781137033918" /><ref name="enel_com_annual_report_2013"/><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-perfezionata-l-acquisizione-di-nuove-energie-srl-200707061259133266|sito=Milano Finanza|titolo= Enel, perfezionata l'acquisizione di Nuove Energie srl|data=6 luglio 2007|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
== Principali azionisti ==
Riga 390 ⟶ 409:
|luogo=D.P.C.M. 11 ottobre 2010
}}
 
== Società del Gruppo Enel ==
La situazione attuale (2009) delle società controllate dal gruppo sono, in ordine alfabetico, le seguenti:<ref>[http://www.enel.it/azienda/en/investor_relations/bilanci_documenti/doc/2009BILCONS/Annual_Report_ing.pdf Azienda - Enel.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* Deval S.p.A. - Distribuzione dell'energia elettrica in [[Valle d'Aosta]]<ref>[http://www.devalspa.it/la+storia_1-4-0-0-0.aspx STORIA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ceduta a CVA S.p.A (Compagnia Valdostana Acque) nel dicembre 2011<ref>[http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-1004272/enel-perfezionata-cessione-51-deval/Cessione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Enel Distribuzione]] S.p.A.
* [[Enel Energia]] S.p.A.
* Enel Factor - Servizio finanziario di [[factoring]]<ref>[http://www.enel.it/attivita/servizi_diversificati/factoring/ Enel Servizi - Enel.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Enel Green Power|Enel Green Power S.p.A.]] - 69,171%
* [[Enel Produzione]] S.p.A.
* Enel Servizi Srl
* [[Enel Servizio Elettrico]] S.p.A.
* [[Enel So.l.e.]] - Illuminazione pubblica ed artistica<ref>[http://www.enel.it/enelsole/profilo/scopri/scopries.asp ENEL Sole<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Enel.si Srl
* Enel Ingegneria e Ricerca S.p.A.
 
=== Situazione attuale ===
Tra il 2002 e il 2004 la conclusione del processo di riassetto previsto dal decreto Bersani, l'uscita da settore dell'acqua e la vendita del patrimonio immobiliare dell'azienda, permettono a Enel di mettere in atto una nuova [[strategia di focalizzazione]] sul [[core business]] dell'energia.
 
Il 30 luglio del 2008 Enel inaugura a Civitavecchia una nuova centrale il cui progetto era partito alla fine del 2003. Si tratta di una riconversione di un vecchio impianto a olio combustibile. La nuova centrale ha una capacità totale di 1.980&nbsp;MW, è composta da tre gruppi ed è in grado di soddisfare il 50% del fabbisogno di energia elettrica nel Lazio. L'impianto riduce le emissioni dell'88%, e le emissioni di anidride carbonica del 18%.
 
Per quanto riguarda il gas, Enel ha concluso la realizzazione di cinque centrali a ciclo combinato che hanno sostituito gli impianti tradizionali a gas.
 
Concluso l'adempimento degli obblighi previsti dalla legge italiana con la cessione di Terna (la società che gestisce la rete nazionale di trasmissione), Enel si dedica a una strategia di internazionalizzazione, finalizzando acquisizioni come quella di Slovenské elektrárne (SE), maggior produttore di energia elettrica della Slovacchia e secondo dell'Europa Centro-orientale, di alcune società di distribuzione in Romania, della Genco Russa Ogk 5 e della società elettrica spagnola Endesa.
 
A fine 2006 viene presentato un piano a favore dell'ambiente, che prevede investimenti per nuove fonti rinnovabili e per la ricerca. In questo ambito, Enel si occupa della [[Cattura e sequestro del carbonio|cattura e sequestro dell'anidride carbonica]] con alcuni progetti basati sulla tecnologia di cattura post-combustione.
 
A fine [[2008]]/inizio [[2009]], Enel inizia a dismettere una serie di attività per ridurre l'indebitamento finanziario, aumentato negli ultimi mesi, per effetto dell'acquisizione del 92% del capitale di Endesa, tra cui Enel Linee Alta Tensione S.r.l. (rete di trasmissione elettrica ad alta tensione), ceduta da Enel Distribuzione S.p.A., nel dicembre [[2008]] a Terna S.p.A., ed Enel Rete Gas S.p.A.<ref>[http://news.excite.it/economia/600332/ENEL-AL-VIA-CESSIONE-RETE-GAS-DOMANI-AVVISO-VENDITA Enel: Al Via Cessione Rete Gas, Domani Avviso Vendita - Economia - Excite Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://newscontrol.repubblica.it/item/527981/enel-offerte-per-rete-gas-entro-29-12-vendita-a-3-2009 Kataweb NewsControl<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (che manterrà comunque una quota di minoranza), il 29 maggio [[2009]] Enel Distribuzione cede per 480 milioni di euro l'80% di Enel Rete Gas alla cordata F2i Reti Italia S.r.l. formata da [[F2I Fondi Italiani per le Infrastrutture SGR S.p.A.|F2I]] (75%) ed [[Axa|Axa Private Equity]] (25%). Ora il contratto dovrà essere approvato da [[AGCM]] e da [[AEEG]].<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/05/enel-rete-gas-Axa-F2I.shtml?uuid=f86beb6c-4c3a-11de-b287-ce5e90524180&DocRulesView=Libero Enel cede 80% di Rete Gas a F2I e Axa - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Bilancio 2013 ==